Le piante grasse, oltre ad essere esteticamente gradevoli, hanno doti e capacità inaspettate. Averle nel proprio appartamento è utile e vantaggioso sotto diversi punti di vista. Questi piccoli vegetali hanno la capacità di purificare l’aria, emettendo ossigeno e filtrando costantemente le sostanze nocive presenti nell’ambiente circostante. Ma i loro benefici non finiscono qui. Scopriamoli insieme i poteri e le peculiari caratteristiche di queste magiche piantine.
Caratteristiche delle piante grasse
Le piante grasse, nome d'origine "succulente", sono un tipo particolare di vegetale dotato di tessuti carnosi, detti appunto succulenti, che permettono alla pianta di immagazzinare e conservare l'acqua assorbita per poi utilizzarla nei momenti di necessità, trasportandola in ogni punto dell'organismo che necessita di essere idratato. Questa straordinaria capacità permette alle pianate grasse di vivere in luoghi aridi e desertici caratterizzati da condizioni climatiche estreme come assenza quasi totale di precipitazioni e temperature molto elevate.
Capacità e benefici delle piante grasse
Avere piante grasse nel proprio appartamento ha molteplici benefici. Questi vegetali sono in grado di purificare l'aria da tossine e sostanze nocive in essa presenti. Mentre svolgono questa importante funzione di "filtraggio" rilasciano ossigeno pulito sia di giorno che di notte migliorando in modo significativo la qualità dell'aria presente nell'ambiente circostante rendendolo così più salubre e vitale. Le piante grasse dotate di maggior potere depurativo sono la sanseviera e l'aloe. Quest'ultima piantina è considerata una vera e propria pianta miracolosa. Nota per le sue capacità antisettiche, anti-infiammatorie, depurative ed idratanti ed è per questo molto utilizzata sia in nel settore cosmetico che in campo medico per curare ustioni, cicatrici e tagli.
La presenza di questi vegetali nelle abitazioni domestiche incide inoltre positivamente sulla salute psico-fisica delle persone che abitano al loro interno. Numerosi studi e ricerche scientifiche hanno dimostrato che vivere a stretto contatto con le piante e prendersene cura migliora l'umore, calma la mente, aumenta la concentrazione e riduce i livelli di stress e di ansia.
Prendersi cura di una pianta grassa è facile ed economico: crescono facilmente in ogni ambiente esterno e interno, non necessitano di grandi quantità di acqua per vivere, possono essere annaffiate di rado e sono per questo definite "piante a basso consumo risparmio idrico". Sono acquistabili ovunque e a prezzi particolarmente economici, al mercato, nei vivai, dal fioraio o semplicemente al supermercato.
Averle in casa dona inoltre un tocco green e natural alle nostre abitazioni. Molte di loro producono fiori colorati e di grandi dimensioni che tendono a durare per molto tempo. Possono avere diverse forme e dimensioni, crescono lentamente ed hanno radici poco profonde. Tutte caratteristiche che le rendono particolarmente idonee alla coltivazione casalinga in vaso e in spazi chiusi e ristretti.
LEGGI ANCHE: Piante, come far aprire le foglie grazie a un cotton fioc: trucco magico