Per avere patate gustose e genuine non è necessario fare troppo sforzo. Ecco alcuni trucchi per gustare al meglio uno degli alimenti più amati nel mondo. Una storia italiana grazie alla passione di Elena, aka CuoriVeggie. I dettagli.
Al forno, scaldate, nelle ricette del cuore come la pasta o il gateau. Per ogni modalità di cottura la patata resta sempre un alimento davvero indispensabile sia per la nostra dieta - gusto e proprietà nutritive davvero unici - che per il nostro palato. Oggi, grazie al lavoro di Cuoriveggie, andiamo a svelare due trucchi per poter gustare il tubero per eccellenza.
Mangiare deliziose patate con due semplici trucchi
Con pochi semplici trucchi svolterai il modo in cui hai sempre mangiato le patate. Parola dell'influencer culinaria Elena, che spiega passo passo come gustare al meglio questo alimento. In ogni casa c'è sempre qualcuno che le mangerebbe ogni giorno. Ma, senza esagerare, è un alimento importante per la nostra dieta. Dopo aver provato la loro croccantezza non riuscirai a mangiarle più come le facevi prima. Ecco la ricetta e le modalità di preparazione. Per prima cosa, sarà importante fornirsi di patate, rosmarino, aglio, un cucchiaino bicarbonato, olio e un pizzico di sale.
Visualizza questo post su Instagram
Il procedimento è semplice e non necessita di particolari accorgimenti. Per prima cosa, iniziamo preparando le patate, se volete potete anche lasciargli la buccia. Una volta sbucciate, tagliatele a cubetti. Porre poi l'alimento in una pentola capiente e ricoprire d’acqua. Una volta portate a bollore fate cuocere per 10 minuti.
Scolatele, "Dovranno risultare abbastanza pastose", ricorda Elena. Un altro trucco per rendere le patate super croccanti è quello di mettere la teglia con l’olio in forno a riscaldare per un minuto, tiratela fuori e aggiungete poi le patate. Aggiungete la salsina di rosmarino olio e aglio. Infine, salate e mettete a cuocere per 45 minuti a 180 gradi.
Un alleato prezioso nella nostra dieta
La patata deve essere sempre presente nelle nostre diete nutrizionali. Usata senza esagerare, infatti, rappresenta una fonte importante di carboidrati. In particolare, in 100 grammi di patate si trovano: 1,89 g di proteine. 0,10 g di lipidi. 15,90 g di carboidrati (soprattutto amido). Le patate sono una fonte di carotenoidi (beta- carotene, luteina/zeaxantina) e di quercetina. Il consumo di patate potrebbe interferire con l’azione dei diuretici: in questo caso è meglio evitare il consumo. Per impreziosire ricette d'autore, invece, avete soltanto l'imbarazzo della scelta.
LEGGI ANCHE>>>Valentina Vignali, cosa fare ai capelli prima di dormire: li rende molto più sani