Quali sono gli ingredienti e le caratteristiche che contraddistinguono un panettone artigianale? Quali requisiti deve rispettare per poter essere definito tale? In vista delle festività natalizie scopriamo insieme come riconoscere un autentico panettone artigianale, dolce natalizio per eccellenza e simbolo delle pasticcera italiana, distinguendolo così dai numerosi falsi presenti sul mercato.
Ingredienti di qualità e assenza di aromi
Il primo e fondamentale requisito che contraddistingue un panettone artigianale è rappresentato dagli ingredienti presenti nel prodotto. Le materie prime utilizzate devono necessariamente essere di qualità, prive di conservanti, emulsionanti e soprattutto di aromi. Se nella lista degli ingredienti riportati sull'etichetta del prodotto sono presenti aromi, di qualsiasi tipo, vuol dire che il panettone non è stato prodotto in modo artigianale. L'assenza di aromi, emulsionati e correttori di sapore è l'indizio più importante per capire se il prodotto è di tipo artigianale. Sono proprio le materie prime scelte ed utilizzate nella produzione a conferire al panettone il suo sapore e il suo profumo unico, che lo rendono il dolce simbolo del Natale e delle feste natalizie, oggi famoso in tutto il mondo.
Aspetto e consistenza del vero panettone artigianale
Anche l'aspetto e la consistenza del dolce devono rispettare determinate caratteristiche. Per essere artigianale il panettone deve avere la tradizionale forma a cupola ed il c.d. taglio a croce, indicativo della corretta lievitazione del panettone. Il colore interno deve essere giallo inteso, quello esterno sulle tonalità del marrone ambrato.
La consistenza è molto importante: l'impasto del dolce deve essere morbido, soffice e umido. Se è umido al punto giusto non si sbriciolerà nel momento del taglio. Nell'impasto devono essere presenti i c.d. alveoli, ossia delle bolle di aria e di anidride carbonica che si formano durante la lievitazione e sono indicative di un giusto processo di cottura e di lievitazione, che deve essere naturale e lunga, ovvero superare le 12 ore.
Canditi e altri ingredienti
La frutta candita è un ingrediente caratteristico del panettone tradizionale. E' generalmente ricavata dagli agrumi caramellati e privati dell'acqua. I canditi prodotti in modo artigianale hanno una forma irregolare e non standardizzata e sono di solito distribuiti all'interno del panettone in modo irregolare.
I panettoni artigianali possono essere realizzati anche senza frutta candita, il cui peculiare sapore non è sempre apprezzato da tutti. Questa può essere sostituita da altre materie come cioccolato, pistacchi e diversi tipi di frutta secca, l'importante è che siano di qualità e naturalmente prive di conservanti, emulsionati e aromi artificiali.
Ecco il video in cui Daniele Paci, agronomo esperto di prodotti artigianali italiani, spiega un trucco per distinguere con facilità un panettone prodotto con metodo artigianale da un falso.
Visualizza questo post su Instagram
LEGGI ANCHE: Questo dolce ha meno zuccheri di una mela": ricetta perfetta anche a Natale