Usare il tofu al posto delle uova sembra incredibile, ma lo chef Lorenzo Biagiarelli ha una creatività fuori dal comune. Ecco la sua ultima creazione culinaria: il risultato è davvero incredibile. I dettagli e la preparazione con la ricetta e gli ingredienti.
"Voi chiedete, io cucino". Si apre così l'ultimo reels di Lorenzo Biagiarelli, affermato chef della tv che, tra le mura domestiche, realizza piccoli capolavori ai fornelli. "Anche se stavolta il piatto non arriva da una richiesta specifica, bensì da una storia Instagram molto particolare". Così, allacciato il grembiule, lo chef inizia a illustrare i passaggi per un delizioso shakshuka di stagione.
Tofu al posto delle uova: ecco per quale ricetta è stato usato
Lo shakshuka è un piatto che accomuna una lunga serie di popolazioni, dal Nord Africa al popolo ebraico e palestinese, la ricetta nei secoli si è estesa a macchia d'olio influenzando la relativa cultura di destinazione. Per questa ricetta, ormai, nessuno più si domanda chi si celi dietro l'invenzione. L'importante, infatti, è che sia buono e senza fronzoli. Per la versione italiana, chef Biagiarelli ha sostituito il tofu vellutato per le uova. Andiamo a scoprire i segreti della preparazione.
Visualizza questo post su Instagram
Partiamo dagli ingredienti. Per prima cosa sarà utile procurarsi una cipolla, due carote, 200 grammi di zucca pulita, uno spicchio d’aglio, del peperoncino fresco, un barattolo di pelati a piacere, un cucchiaino di cumino, un cucchiaino di paprika, quattro uova (per versione vegan: 200 grammi di tofu vellutato, curcuma e un pizzico di kala namak). E poi, ancora, olio extra vergine di oliva e sale. Per la guarnizione, coriandolo e olio di sesamo. Che non sarà culturalmente appropriato, ma con la zucca si sposa alla grande.
La preparazione
Passiamo alla fase della preparazione. Fate soffriggere cipolla, aglio, peperoncino e cumino in generoso olio evo. Aggiungete le carote a fettine, fatele un po’ abbrustolire assieme alla zucca, poi coprite con i pelati, la paprika e acqua, regolando di sale. Lasciate cuocere coperto finché gli ortaggi non sono teneri, quindi lasciate asciugare un po’ a fuoco allegro per qualche minuto.
Dopodiché create qualche pozzetto col cucchiaio nella spadellata e appoggiatevi dentro -le uova -il composto di tofu, curcuma e kala namak se siete vegani oppure volete provare qualcosa di diverso. Lasciate di nuovo cuocere col coperchio, e quando sentite provenire dal fondo della padella un lieve profumo di abbrustolito passiamo alla fase dell'impiattamento, con olio di sesamo e coriandolo.
LEGGI ANCHE>>>Cavolo nero, come cucinarlo in autunno: ricetta ideale con il freddo