Le tre città italiane più sostenibili. Sui social ci si imbatte spesso in statistiche più o meno veritiere. Ecco quali sono le città italiane più sostenibili ricche di bellezza e tutte da visitare.
E se ci fosse una classifica delle città italiane per sostenibilità? Presto, fatto. Sul profilo Tik Tok di sossostenibile si è lavorato proprio in questa direzione. Due città del nord Italia e una del centro: tra arte e portafogli, in queste realtà si vive davvero bene. Andiamo a scoprire dove si trovano.
Città italiane più sostenibili: il podio
Sono tre le città italiane più quotate quando si parla di sostenibilità. È presente Firenze, per l’offerta di ristorazione vegana e vegetariana e per il numero di veicoli di car sharing disponibili. Insomma, una bella realtà che sta espandendo i propri orizzonti senza dimenticare la grande offerta artistica, valorizzata da un attento lavoro di ricerca. Abbiamo poi Bolzano, per il numero di stazioni di ricarica per il trasporto elettrico, per i km di piste ciclabili e per la qualità dell’aria. Insomma, in quanto a sostenibilità Bolzano fa davvero la voce grossa. È una delle città, inoltre, dove si vive meglio e si guadagna di più. C'è poi, inoltre, da menzionare la bella e curata Trento, al quale va il riconoscimento per il certosino lavoro sul riciclo dei rifiuti e qualità dell’aria.
@s.o.ssostenibile Le città italiane più sostenibili: Firenze, per l’offerta di ristorazione vegana e vegetariana e per il numero di veicoli di car sharing disponibili. Bolzano, per il numero di stazioni di ricarica per il trasporto elettrico, per i km di piste ciclabili e per la qualità dell’aria. Trento per riciclo rifiuti e qualità dell’aria. #firenze #bolzano #trento #sostenibilità #italia #sossostenibile
In sintesi, davvero tutte e tre belle città. Non c'è italiano, nel caso specifico, che non vorrebbe abitarci: tra angoli d'arte, il David e un lauto stipendio e una gradevole qualità dell'aria e dell'ambiente, c'è davvero l'imbarazzo della scelta. In alternativa al trasferimento, c'è chi, almeno una volta l'anno, necessita di fare capolino in questi angoli d'azzurro.
Ecosistema urbano, il rapporto sulle città italiane
Strada in salita per le città italiane segnate negli ultimi 30 anni da una crescita lenta e troppo altalenante e dove le emergenze urbane, nonostante lievi miglioramenti, restano più o meno le stesse. Tra i fattori da considerare ci sono smog, trasporti, spreco idrico, auto circolanti. Queste, infatti, le questioni più critiche da affrontare.
È quanto emerge in sintesi da un rapporto di Legambiente sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo. Guida la graduatoria Trento, seguita da Mantova e Pordenone. Al settimo posto Cosenza, prima città del Sud, alle sue spalle Cagliari 16ª e Oristano 22ª. Roma è solo 89esima, fanalino di coda per Caltanissetta.
LEGGI ANCHE>>>Non mangia carne da mesi: entra in un fast food e fa una scoperta, il video