Lo stress è il male silenzioso del terzo millennio. Sempre più persone accusano dolori e malanni figli di situazioni ormai stressanti. Ecco i motivi. I rimedi fai da te per ridurre questa brutta condizione. I dettagli.
Lo stress è una nostra reazione fisiologica del nostro organismo ed è simile quasi per tutti gli individui. Se i meccanismi fisiologici sono uguali, però, a cambiare sono i modi di reagire alla situazione. Una condizione di stress intenso e duraturo, però, può avere conseguenze sulla salute. Tra i diversi sintomi ritroviamo mal di testa, fastidi allo stomaco, aumento della pressione sanguigna, dolore al petto e disturbi del sonno. Oltre a influire sullo stato di salute, una condizione di stress patologica può indurre chi ne soffre a trovare sollievo nell’alcol, nel fumo o nel consumo di sostanze stupefacenti.
Stress: come combatterlo con rimedi fatti in casa
Possono esserci rimedi veloci per contrastare situazioni di stress. Si può masticare un chewing-gum o canticchiare, magari sulla hit del momento. Per trovare il giusto equilibrio e rilassarsi, inoltre, è indispensabile praticare esercizio fisico, meditazione, respirazione profonda e altre tecniche di rilassamento, come un massaggio o lo yoga. Gli esperti consigliano anche di immergere il viso in acqua ghiacciata, attivando il sistema nervoso parasimpatico, che diminuisce l'eccitazione, a causa della mancanza di ossigeno e acqua fredda. Inoltre, può essere una valida risposta contrastare la solitudine uscendo con gli amici.
Un aspetto spesso sottovalutato nella strategie per combattere lo stress è il rispetto della qualità del nostro sonno. Quando siamo sotto stress gli ormoni responsabili dell’attivazione fisiologica stimolano il cervello, rendendo difficile l’addormentamento. Tra i principali accorgimenti da fare ci sono - oltre a dormire le adeguate ore notturne - mangiare leggero a cena ed escludere bevande eccitanti le ore precedenti la fase del sonno.
I sintomi
La sintomatologia da stress varia in base al soggetto ma è perlopiù omogenea. Una condizione di stress patologico può influire su diversi aspetti della vita di un individuo, coinvolgendo non solo la salute, ma anche i comportamenti e le emozioni. Da un punto di vista emotivo, lo stress può manifestarsi con agitazione, frustrazione e cambiamenti d’umore rapidi, difficoltà a rilassarsi, solitudine, depressione e la tendenza a evitare la relazione con altre persone. Ci sono poi precisi sintomi fisici, come la mancanza di energia, disturbi allo stomaco, mal di testa, tensioni muscolari, battito accelerato, insonnia e tanti altri ancora. Insomma, i sintomi dello stress non vanno trascurati e sarebbe meglio contrastarli efficacemente per porre fine a una condizione che può inficiare sulla vita dell'individuo e sulle sue relazioni sociali.
LEGGI ANCHE>>>Lo sport che fa dimagrire di più: puoi farlo a costo zero e anche a casa