L'influenza invernale e le malattie stagionali possono mettere a dura prova l'organismo e il sistema immunitario. Febbre, tosse, mal di gola, raffreddore e stanchezza sono tra i sintomi influenzali più comuni e diffusi, che spesso provocano uno stato di malessere generale e prolungato. Scopriamo insieme tutti i rimedi naturali e casalinghi in grado di alleviare questi fastidiosi problemi e tornare a stare bene in breve tempo.
Fumenti e suffumigi contro l'influenza
Fumenti e suffumigi sono tra i rimedi naturali più antichi ed efficaci per combattere il raffreddore e l'influenza. L'inalazione di vapori caldi arricchiti con oli ed erbe balsamiche aiuta a liberare le vie respiratorie ostruite da muco e catarro presenti nel naso e nell'apparato orofaringeo. Per preparare un fumento efficace porta ad ebollizione una pentola d'acqua, inserisci al suo interno due cucchiai di olio essenziale, posiziona il volto sopra la pentola e copri la testa con un asciugamano, creando una sorta di tenda. Respira profondamente per 30 secondi e ripeti il procedimento più volte. Per un'azione decongestionante delle vie respiratore è consigliato l'uso di olio di meta e di eucalipto e di erbe balsamiche come lavanda e rosmarino.
Tisane, decotti e brodo di pollo
Sorseggiare tisane e decotti caldi a base di piante e radici con proprietà antisettiche, antibatteriche, decongestionanti e lenitive aiuta ad alleviare il mal di gola e le infezioni del cavo orale. Erbe con queste proprietà sono: lavanda, malva, anice, liquirizia, zenzero, foglie di eucalipto, menta, tè verde e timo.
Anche il brodo di pollo è un ottimo rimedio naturale per combattere i sintomi influenzali: un classico rimedio della nonna impiegato da secoli per alleviare mal di gola e debolezza provocata da stati febbrili. I vapori del brodo aiutano liberare le vie respiratorie mentre le proteine in esso contenute apportano sostanze nutritive all'organismo debilitato, favorendone la guarigione.
Gargarismi con acqua e sale
Sciacquare la bocca con acqua tiepida e sale permette di disinfettare il cavo orale eliminando buona parte degli acidi, dei batteri e del muco in essa presenti. Il sale è un minerale dotato di un forte azione anti battericida e anti infiammatoria, il suo impiego è consigliato in presenza di gonfiore, fastidio e dolore alla gola. I gargarismi vanno effettuati dalle due alla quattro volte al giorno. Preparali è semplice ed economico: basta sciogliere del sale fino in acqua bollente, aspettare che il liquido si raffreddi, e sciacquare la bocca per circa 40 secondi, facendo attenzione a non ingoiare il contenuto.
Aumentare il tempo di riposo
Dormire e riposare per un tempo prolungato aiuta il nostro organismo a recuperare le forze e a ricaricare le energie, necessarie per combattere gli stati influenzali. Durante l'influenza è consigliato aumentare il tempo dedicato al riposo e al sonno, limitare gli sforzi e possibili situazioni stressanti. Con la giusta dose di riposo il nostro corpo combatterà con più facilità l'infezione in corso recuperando più velocemente le energie.