Il fegato è tra gli organi più importanti del nostro corpo. Andiamo a scoprire quali tipi di cibi ne migliorano la funzionalità allontanando il rischio di malattie. I dettagli.
Ci sono una lunga serie di alimenti che favoriscono il benessere del nostro fegato. Andiamo a scoprire, grazie all'ausilio della dottoressa Giulia Ciccarelli, quali sono e perché sarebbe meglio introdurli nella nostra dieta per favorire il benessere psico-fisico. La salute del nostro fegato, come detto, passa anche da quello che scegliamo di portare sulle nostre tavole. Allora, quali sono gli alimenti che ne promuovono la buona salute?
Salute del tuo fegato: ecco quali alimenti dovresti consumare
Le verdure sono una garanzia. Non c'è professionista, infatti, che ne sconsigli il consumo. In particolare, le verdure amare come radicchio, cicoria, scarola o invidia contengono delle sostanze responsabili del sapore amaro che hanno una specifica azione benefica per il fegato. Favoriscono, infatti, la pulizia del fegato e ne garantiscono la funzionalità complessiva. C'è poi l'olio extra vergine di oliva. In particolare se usato per cuocere le pietanze in padella, appena scaldato ma assolutamente non bruciato. L'olio caldo, infatti, favorisce il rilascio della bile attraverso i dotti epatici verso l'intestino.
Visualizza questo post su Instagram
In questo modo si promuove la pulizia dei dotti biliari ed evitando ristagni e formazione di calcoli. È importante consumare, inoltre, cibi ricchi di acidi grassi buoni omega 3. Tra questi figurano, ad esempio, il pesce azzurro, le noci, i semi di lino macinati. Questa sostanza garantisce un'azione antinfiammatoria, ripara i danni cellulari e migliorano la funzionalità del fegato. Insomma, se il benessere passa per la tavola, questi consigli sono particolarmente utili per vivere meglio e più a lungo.
Conoscere il nostro organo
Il fegato è una ghiandola fondamentale per il metabolismo umano, la più grande del nostro corpo. È collegata all’apparato digerente e svolge numerose funzioni non solo utili alla digestione degli alimenti, ma anche alla difesa dell’organismo e all’eliminazione delle sostanze tossiche. Un buono stato di salute del fegato è quindi indispensabile al mantenimento di tutto l’organismo.
Fa parte del sistema endocrino, che sovrintende alla produzione degli ormoni. Queste sono sostanze essenziali per il nostro corpo grazie al lungo ventaglio di funzioni a cui rispondono. In particolare, il fegato produce la bile, essenziale alla digestione dei grassi. Nell’organo c’è anche il più importante deposito di glicogeno, che rappresenta circa il 6-7% del peso totale del fegato.
LEGGI ANCHE>>>Influenza, tutti i rimedi naturali per stare meglio: facili da preparare in casa