La stagione invernale è arrivata: freddo, vento, pioggia e basse temperature favoriscono l'insorgenza di malattie di stagione, tipiche di questo periodo. Il mal di gola e infiammazioni del cavo orale sono senza dubbio alcuni dei sintomi più comuni e diffusi durante i mesi freddi. Le caramelle per la gola fatte in casa rappresentano un rimedio naturale, efficace ed economico per combattere questo fastidioso malanno che ogni anno colpisce moltissime persone. Scopriamo insieme come prepararle!
Ingredienti delle caramelle per la gola fai da te
Il dolore e il bruciore alla gola sono i sintomi di un infiammazione presente nel cavo orale, molto frequente durante la stagione invernale. Per essere efficaci le caramelle per la gola devono dunque realizzate con ingredienti in grado di combattere tale infezione. Le pastiglie che andremo a realizzare sono composte da ingredienti di origine naturale dotati di una elevata capacità anti-infiammatoria e disinfettante. Tra questi lo zenzero, una radice nota per la sua straordinaria azione anti-batterica e antisettica, in grado di combattere infezioni e infiammazioni di diversa natura e per questo impiegato in molti prodotti medicinali presenti sul mercato.
Ecco la lista degli ingredienti:
- Zenzero fresco grattugiato 2 cucchiaini
- Cannella 1 cucchiaino
- Succo di mezzo limone
- Miele 130 ml
- Zucchero a velo (quanto basta e in base ai gusti)
Preparazione
Iniziamo al preparazione delle nostre caramelle! In una padella antiaderente inseriamo due cucchiai di cannella in polvere, lo zenzero grattugiato, il limone e il miele, mescoliamo e portiamo ad ebollizione. Una volta raggiunto il bollore togliamo la padella dal fuoco e mescoliamo in modo costante ed energico. Ripetiamo questo procedimento più volte fino a quando il composto avrà assunto un colore ambrato e si sarà ridotto di volume. Durante questa fase è importante mescolare sempre gli ingredienti onde evitare che si attacchino sul fondo della padella, bruciandosi.
Una volta che il composto avrà il colore e la densità giusta procediamo con lo step successivo: con l'ausilio di un cucchiaino prendiamo piccole quantità di prodotto e le adagiamo su una teglia precedentemente rivestita di carta da forno. Cospargiamo le caramelle con zucchero a velo e aspettiamo che si raffreddino. Dopo pochi minuti le stacchiamo dalla carta e sono pronte per essere assaggiate. Un metodo alternativo per dare una forma regolare alle caramelle è quello di riempire un piatto fondo con lo zucchero a velo e compattare al suo interno il composto creando tanti piccoli avvallamenti con un cucchiaino. Versiamo il contenuto della nostra padella all'interno degli avvallamenti e facciamo raffreddare. Le nostre caramelle sono pronte per essere assaggiate ! Daranno un sollievo immediato alla nostra gola e il loro gusto ci delizierà!
Ecco il video in cui Francesco Saccomandi mostra passo dopo passo il procedimento. Buon divertimento!
Visualizza questo post su Instagram
LEGGI ANCHE: Allergia in autunno: il rimedio naturale facile da trovare in casa