Risparmiare in bolletta oggi è possibile grazie a un rimedio fatto in casa a cui nessuno aveva mai pensato prima d'ora. Ecco svelato il segreto della carta stagnola. I dettagli e la spiegazione.
Può un banalissimo materiale come la carta stagnola alleggerire il peso del nostro portafogli e farci, al contempo, stare caldi tra le nostre coperte o mentre sbrighiamo le nostre faccende domestiche? Se ve lo state chiedendo anche voi, la risposta sarà affermativa. Già, perché grazie a un banale trucco sarà possibile risparmiare in bolletta senza inficiare sulla qualità del calore dei nostri termosifoni. La spiegazione è semplice.
Risparmiare in bolletta: il trucco della carta stagnola
Sembrerà assurdo ma basterà applicare un po' di carta stagnola per avere una casa calda e risparmiare sul costo dell'energia. Il perché ce lo spiega la scienza, oltre che Amaliya Tykhovska, influencer che rileva i trucchi per vivere senza pensieri la nostra quotidianità. I termosifoni infatti (specialmente quelli posizionati sotto le finestre) hanno una vasta dispersione del calore. Questo è il motivo per cui bisogna, necessariamente, tenere alto il termostato per riuscire a scaldare l’ambiente, ovviamente consumando di più e pagando molto.
Visualizza questo post su Instagram
La soluzione migliore, invece, è quella di posizionare della carta stagnola sulla superficie: è più semplice di quello che sembra, basterà mettere la carta stagnola per tutta la superficie del termosifone, che andrà ad isolare ed evitare la dispersione del calore eccessiva. In questo modo sarà possibile tenere più basso il termostato e l’ambiente si scalderà più in fretta. Le vostre tasche vi ringrazieranno.
Gli altri trucchi
Ci sono, poi, un'altra lunga serie di operazioni per non dover rischiare di ricevere il salasso alla fine del mese. Tra gli altri buoni consigli, che ci suggeriscono come risparmiare sulla nostra bolletta della luce e del gas, c'è sicuramente un uso corretto e consapevole dei nostri elettrodomestici. Questi sono fondamentali in ogni casa e per ogni uso domestico. Tuttavia, occorre sottolineare che sono tra le cause significative dell'aumento dei consumi.
Inoltre, per risparmiare in bolletta, è molto utile guardare a tutti quei comportamenti che possono incidervi, come tenere accese le luci e la televisione anche quando nessuno si trova nella stanza o nessuno la sta guardando oppure lasciare l'apparecchio in stand-by. Inoltre, le lampadine a risparmio energetico sono una risposta adeguata agli aumenti in bolletta. L’illuminazione naturale rappresenta la modalità preferibile tra tutte, quindi il consiglio è quello di sfruttare - per quanto possibile - la luce dei raggi solari fino al tramonto.
LEGGI ANCHE>>>Pizza di verdure fatta in casa: perfetta per chi ha poco tempo in cucina