Maschera in tessuto fai da te: zero danni alla pelle e super economica

Le maschere in tessuto per il viso possono essere facilmente create e personalizzate a casa nostra in modo semplice ed economico. La maschera fai da te rappresenta una valida alternativa alle maschere viso commerciali, di cui spesso non conosciamo la composizione, perché ci consente di creare un trattamento viso specifico per la nostra pelle. Possono essere personalizzate con sieri, oli, gel e prodotti cosmetici di diverso tipo scelti da noi in base alle nostre personali esigenze. Scopriamo insieme come realizzare una maschera viso fai da te!

Come creare una maschera in tessuto fai da te

Una maschera viso personalizzata può essere la soluzione migliore per trattare la nostra pelle: la personalizzazione permette di creare dei trattamenti skin care mirati e spesso più efficaci di quelli acquistabili sul mercato. Ecco come personalizzare una maschera in tessuto seguendo i consigli di Jola Bruni, ex modella e beauty coach, divenuta famosa per le sue lezioni di make-up e skin care.

Consigli e fasi di preparazione

Il tessuto della maschera può essere di diverso tipo, l’importante è che sia naturale e non colorato: possiamo scegliere dunque di utilizzare garze, tessuti di cotone e di lino bianco o semplicemente acquistare un lenzuolino di tessuto già pronto facilmente reperibile online ad un costo irrisorio. Il siero con cui impregnare il tessuto deve essere in forma liquida. Possiamo utilizzare più prodotti contemporaneamente. La scelta del prodotto da applicare è libera e assolutamente personale: in caso si pelle secca è consigliato l’uso di gel e oli idratanti, viceversa, per le pelli grasse è preferibile usare prodotti purificanti e privi di sostanze oleose. Per le pelli più mature è invece consigliato l'uso di prodotti anti-age contenenti acido ialuronico e/o retinolo in differenti percentuali.

Prima di applicare la maschera è importante pulire con attenzione la pelle del viso in modo per agevolare l’assorbimento dei componenti scelti. La maschera deve essere imbevuta con una generosa quantità di siero ed applicata sul viso in modo preciso. Se risulta troppo grande possiamo modificarne la forma con delle forbici in modo da favorire l’adesione completa del tessuto su tutta la superficie da trattare.

Maschera in tessuto fai da te: zero danni alla pelle e super economica

Il tempo di posa è di circa 20- 25 minuti. Terminato il tempo togliamo delicatamente la maschera e se necessario sciacquiamo il volto con acqua tiepida. I risultati saranno subito visibili e la vostra pelle apparirà luminosa e rigenerata. Adesso che sapete come fare potete creare autonomamente le vostre maschere di bellezza in autonomia, prendendovi cura della vostra pelle senza dover acquistare prodotti costosi e spesso non efficaci. Ecco il video pubblicato da Jola Bruni sul suo account Tik Tok in cui la famosa beauty coach spiega passo dopo passo come realizzare e personalizzare una maschera in tessuto fai da te.

@jolabruni

#maschera #skincare #consigli #bellezza #mascheratessuto #consigliskincare @numbuzin Official @Silver Life

♬ suono originale - JOLA BRUNI

 

LEGGI ANCHE: Maschera viso contro l'invecchiamento: c'è un solo ingrediente segreto

Lascia un commento