I giocattoli pericolosi sono davvero motivo di preoccupazione per tanti genitori. In fase di acquisto bisogna fare degli accorgimenti e il più delle volte il prezzo è l'ultimo valore da considerare. Ecco a cosa stare attenti.
Bambole, giochi di costruzione o da tavolo e peluche. E poi, ancora, puzzle e bici a rotelle. Sono davvero tanti e dei più creativi i giochi acquistabili per bambini di ogni età. Spesso per i genitori è finanche complesso districarsi attorno a una serie di variabili che non permettono immediatamente di compiere la scelta giusta. Ecco una serie di consigli per scegliere il gioco adatto per i nostri bambini.
Giocattoli per bambini: quando sono pericolosi
Bisogna stare quindi molto attenti alla scelta da effettuare una volta in negozio o nel nostro sito di e-commerce di riferimento. I giocattoli non devono essere rischiosi per la salute dei bambini, soprattutto dei più piccoli. In Europa la questione è regolata attraverso una direttiva del 2009. Nel nostro Paese la legge nazionale che regolamenta i giocattoli si basa sulle linee fissate dalla Direttiva europea 2009/48. I potenziali pericoli per i bambini derivanti dai giocattoli possono essere molteplici e dei più disparati. Vi può essere, ad esempio, il rischio che contengano o siano prodotti con sostanze tossiche per il paese di importazione.
Che possano causare soffocamento o danni all’udito. Oppure che siano contaminati con microrganismo tossici e pericolosi. Un rischio che davvero è meglio evitare per i nostri figli. I giocattoli pericolosi, inoltre, possono prevedere, nel processo di realizzazione, sostanze chimiche tossiche tra cui il piombo o il cadmio. C'è poi da considerare, purtroppo, anche il rischio di soffocamento. Meglio evitare, dunque, giocattoli di modeste dimensioni. Il rischio è che parti dell'articolo si stacchino e possano essere ingerite dai bambini. C'è poi anche da considerare, tra i giocattoli pericolosi, quelli che possono causare danni all'udito dei bambini. In sostanza, tutti quei giocattoli che producono decibel sopra la media consigliata e che spesso i piccoli giocatori tengono accesi per lungo tempo.
Occhio al marchio CE, sinonimo di garanzia
Scegliere i giocattoli con estrema cura è il nostro punto di partenza. Per sfuggire dai giocattoli pericolosi possiamo fare affidamento al marchio CE, stando alla larga dalle contraffazioni. Questo garantisce un prodotto che segue scrupolosamente le linee guida dell'Unione Europea, tra le più stringenti in materia. Occhio alla differenza tra Ce - comunità europea - e Ce che sta per China Export. In questo ultimo caso, infatti, la sigla è comune ed è facile incappare in errore. Nel caso dell'Ue, infatti, le due lettere sono più staccate tra di loro e caratterizzate da linee dolci. Al contrario, China Export presenta lettere più vicine e la dicitura presenta una compressione.