Qual è il periodo dell'anno peggiore per iniziare una dieta? Gli studiosi non hanno dubbi

Dietologi e nutrizionisti di tutto il mondo concordano su quale sia il periodo peggiore dell'anno per iniziare una dieta: senza alcun dubbio il periodo delle festività natalizie. Il Natale e i giorni di festa ad esso collegati non sono certo il momento giusto per modificare in senso restrittivo il proprio regime alimentare. Scopriamo insieme tutti consigli utili per evitare di mettere su troppi chili durante le festività e su come scegliere il giusto periodo per iniziare la dieta.

A Natale è possibile non ingrassare?

Durante le festività i pasti si moltiplicano e inevitabilmente si fanno più abbondanti. Da recente studio condotto negli Stati Uniti su un campione di 2mila cittadini adulti è emerso che ben il 65% delle persone intervistate considera il Natale come il periodo peggiore per iniziare una dieta. Più del 75% degli americani ammette di modificare le proprie abitudini alimentari durante le festività affermando di "sentirsi spesso troppo sazio".

E noi italiani non siamo certo da meno. Secondo il MioDottore, piattaforma online specializzata nella prenotazione di visite mediche, negli ultimi anni nel mese di gennaio il numero degli appuntamenti per visite con dietologi e nutrizionisti registra un aumento medio del 59% rispetto agli altri periodi.

Ma Natale è possibile non ingrassare? Si, il segreto è mangiare sano durante tutto l'anno e soprattutto nel periodo che precede le feste, in modo da potersi godere senza troppe ansie le prelibatezze ed i piaceri della tavola natalizia. È inutile seguire una dieta rigida durante le feste perché non sono quelli i giorni su cui concentrarsi per dimagrire. I periodi più indicati per iniziare diete dimagranti sono i mesi precedenti e successivi le festività natalizie.

Qual è il periodo dell'anno peggiore per iniziare una dieta? Gli studiosi non hanno dubbi

Dieta pre natalizia

Per arrivare in forma alle feste e concedersi peccati di gola e tentazioni culinarie proprie di questo periodo è sicuramente utile fare una dieta prenatalizia basata su un ridotto apporto calorico e su aumento dell'attività fisica.  Ma attenzione: eccessive privazioni, digiuni e diete troppo restrittive possono essere deleterie. Se arriviamo al pranzo di Natale troppo affamati corriamo il rischio di perdere facilmente il controllo e di mangiare in modo eccessivo vanificando tutti gli sforzi fatti in precedenza. Meglio quindi optare per una dieta ipocalorica ma equilibrata basata sul consumo di cibi che aiutano ad accelerare il metabolismo. Alimenti per eccellenza che accelerano il metabolismo sono: pesce azzurro, broccoli, tè verde, mele, agrumi e semi di sesamo. Per aumentare l'efficacia della dieta è importante praticare un'adeguata attività fisica che coinvolga la maggior parte dei muscoli del corpo aiutando il nostro organismo a bruciare un numero maggiore di calorie.

LEGGI ANCHE: Depurare il corpo prima di Natale: tutto quello che devi mangiare a novembre

Lascia un commento