Come migliorare la salute del cuore: c'è un errore che fanno tutti ogni giorno

La salute del cuore è il primo passo per stare bene e in salute. È, infatti, l'organo più importante del nostro corpo. Controlli di routine raggiunta una certa età sono necessari. C'è, però, un errore che commettiamo tutti ogni giorno. Andiamo a scoprire quale. I dettagli.

Il cuore è l'organo più importante del nostro corpo. Su questo, medici e specialisti sono d'accordo. Mente e cuore, si dirà, con la salute del cervello - e, più in generale, della psiche - che va di pari passo con il benessere del cuore. Ma come facciamo a sapere se il nostro cuore sta bene? C'è un metodo che consigliano tutti. C'è, inoltre, un errore che commettiamo ogni giorno senza saperlo.

La salute del nostro cuore: prevenzione e diagnosi

Fare prevenzione da giovani garantisce longevità. Lo dicono medici e specialisti. Senza entrare in cervellotiche e ossessive ricerche sul tema, ma rivolgendosi a professionisti del settore è possibile capire se il nostro cuore è affaticato e se il nostro apparato cardio-vascolare è in pericolo. A tal proposito, ci sono specialisti che puoi consultare e che possono essere segnalati anche dai nostri medici di medicina generale nel caso ci siano sospetti di qualche tipo. Una valida soluzione è quella di sottoporsi a Ecg. L'elettrocardiogramma, infatti, può rilevare eventuali complicanze o problematiche a carico del nostro cuore, rilevando inoltre frequenza cardiaca e tutta una serie di fattori quando ci sottoponiamo alla cosiddetta foto di famiglia (ovvero, quando l'elettrocardiogramma va a interpellare le diverse parti del nostro corpo - anche periferiche - per vedere se ci sono problemi ed escludere complicanze.

salute-cuore-cardiologo

È importante, inoltre, che il cardiologo tocchi il paziente - gli senta le spalle e la parte dell'addome dove passa l'arteria -, lo studi e gli dia conforto. Insomma, non si tratta solo di una visita ma di un vero e propri consulto che possa garantire - anche tramite misurazione della pressione - lo stato di buona salute del paziente.

Sedentarietà nemica del nostro cuore

Ma allora qual è l'attività da evitare per non affaticare il nostro cuore? Bene, sappiate che la sedentarietà è nemica del benessere. Trascorrere tante ore davanti a un monitor, rigettare la sana attività fisica e restare ancorati a dannose abitudini può aumentare sensibilmente il rischio di contrarre malattie a carico dell'apparato cardio-vascolare. Per tutti coloro che lavorano da casa, infatti, viene consigliato di alzarsi e trascorrere alcune ore in piedi, iscriversi in palestra e fare attività fisica quando e ove possibile. Il benessere fisico e mentale viene al primo posto: la salute del vostro cuore vi ringrazierà.

LEGGI ANCHE>>>La fesa di tacchino fa male? Perché non devi mangiarla troppo spesso

Lascia un commento