Nutrizionista avverte sulla fesa di tacchino: "Alcune cose che non sai su questo alimento"

La fesa di tacchino, alimento proteico protagonista di molte diete e regime alimentari a basso contenuto calorico, non è un carne così sana, magra e priva di grassi come la immaginiamo. La nutrizionista italiana del noto sito web "Prevenzione a tavola" ha svelato i segreti e le caratteristiche nutrizionali nascoste di questo alimento, consumato in grande quantità soprattutto da sportivi e molto presente nelle diete ipocaloriche.

Che cos’è la fesa di tacchino

Con il termine fesa di tacchino si fa riferimento ad una un salume derivato dalla lavorazione del petto di tacchino. Non è un vero e proprio pezzo di carne bensì un prodotto derivato dalla lavorazione dei muscoli del petto che, dopo essere stati disossati e puliti, vengono ammorbiditi e conditi con diversi mix di spezie insaporirtici, sale, zuccheri, addensanti e aromi infine sottoposti ad affumicatura. Questa non corrisponde dunque al petto di tacchino, che è invece un vero e proprio taglio di carne, caratterizzato da un basso contenuto calorico e quasi completamente privo di grassi.

La fesa di tacchino è in realtà entrata a far parte della cucina italiana in epoca relativamente recente, nel momento in cui gli italiani hanno cominciato a tenere in modo importante alla propria linea. Ma questo alimento è davvero così magro e salutare? Scopriamolo insieme.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1LSXbzgMzycRZdJPU6p8-bmfAOX7y4bP_ztBHk865LRw/edit#gid=1812002072

Nutrizionista svela i segreti di questo alimento

La nutrizionista di Prevenzione a tavola, noto sito web e canale YouTube nato con lo scopo di divulgare e diffondere maggiore consapevolezza sull’importanza di una sana alimentazione come strumento di prevenzione, ha rivelato segreti e caratteristiche nutrizionali della fesa di tacchino che in pochi immaginavano. La fesa di tacchino non è e non deve essere considerata una carne magra e salutare: è un insaccato estremamente lavorato e particolarmente ricco di sali, zuccheri, amidi ed addensanti non salutari per la nostra salute. Nella lunga lista di ingredienti di cui si compone troviamo: zuccheri artificiali, derivati del latte, miele, amidi di diverso tipo ,aromi artificiali, conservanti e una quantità eccessivamente elevata di sale.

@prevenzioneatavola

Una cosa che forse non sai sulla fesa di tacchino #prevenzioneatavola #neiperte #fypシ #tiktokitalia #imparacontiktok #4u #danielapat #fesaditacchino #tacchino #affettati #cibo #mangiare #alimentazione #losapevi #nutrizionista

♬ suono originale - Prevenzione a Tavola

La nutrizionista ne sconsiglia dunque il consumo generale e non solo nei regimi alimentari. La professionista consiglia invece l’utilizzo di fonti proteiche semplici, non soggette processi di lavorazione industriale e dunque più naturali e sani per il nostro organismo. Tagli di carni bianche, uova biologiche, frutta e verdura di stagione, legumi e pesce sono gli alimenti che a rotazione dovrebbero essere inseriti in ogni pasto. Una alimentazione corretta, equilibrata e sana prevede il consumo variato di diversi alimenti: ogni pasto deve essere completo e deve dunque fornire al corpo la giusta quantità di proteine, carboidrati (meglio se integrali) fibre, presenti grande quantità negli ortaggi e nella verdura.

LEGGI ANCHE: L'alimento con più ferro della carne: economico e con zero colesterolo

Lascia un commento