Le labbra rappresentano uno degli elementi più caratteristici del volto di una persona e, al tempo stesso, una delle parti anatomiche più sensibili e delicate del nostro corpo. La loro salute e benessere è importante non solo dal punto di vista estetico ma anche e soprattutto sotto il profilo medico. Ecco le cause principali e i rimedi delle labbra screpolate.
Con l’arrivo dell’inverno e delle basse temperature queste possono screpolarsi, seccarsi e arrossarsi diventando ancora più fragili. Scopriamo insieme come prevenire e curare questi fastidiosi inestetismi, molto comuni durante il periodo invernale e autunnale. La pelle delle labbra è molto più sottile rispetto alla cute di qualsiasi altra parte del corpo. Questa peculiare caratteristica rende le labbra particolarmente delicate e sensibili agli agenti atmosferici ed esterni a cui, per loro natura, sono costantemente esposte. Le basse temperature, il vento freddo e gli sbalzi climatici costituiscono una delle principali cause delle labbra screpolate e arrossate, un problema che, non a caso, si manifesta spesso solo durante l’autunno e l’inverno.
Freddo e vento possono alterare il delicato film idrolipidico delle labbra aumentando l’evaporazione dei liquidi e generando screpolature, secchezza e infiammazioni che in alcuni casi possono provocare bruciore e sanguinamento dei tessuti. Gli agenti esterni non sono pero gli unici responsabili di questa fastidiosa patologia, che spesso è invece legata a comportamenti sbagliati. Tra le abitudini più comuni e al tempo stesso più nocive per il benessere delle labbra troviamo l’utilizzo di prodotti cosmetici e detersivi irritanti, l’abitudine di mordere e bagnare spesso le labbra con la saliva e, non da ultimo, la scarsa idratazione.
Rimedi naturali e consigli di prevenzione per le labbra screpolate
I rimedi più efficaci per prevenire e curare le labbra secche, screpolate e arrossate sono essenzialmente due. Il primo consiste nell’applicazione generosa di balsami e burri di origine naturale (come il burro di cacao) dall’azione idratante, nutritiva ed emolliente. Questi prodotti hanno la capacità di creare un film protettivo sulle labbra che esercita un "effetto barriera" in grado di proteggerle dalle aggressioni esterne come freddo, vento ed escursioni termiche.
Il secondo fondamentale consiglio consiste nel ripristinare l'idratazione interna dei tessuti. Idratarsi e idratare costantemente il proprio corpo è di fondamentale importanza per avere una pelle levigata e sana. L'acqua è il costituente più rilevante per il nostro organismo e dunque anche per la nostra pelle. E' l'alimento idratante per eccellenza. Quando la pelle appare screpolata, secca o ruvida basta spesso assumere acqua in generose quantità per notare un deciso miglioramento in breve tempo. Gli esperti consigliano l'assunzione quotidiana di almeno 1,5 litri, che equivalgono circa a 8 bicchieri. Berne la giusta quantità permette ai tessuti cutanei di restare elastici e forti, donando loro un aspetto sano ed esteticamente bello.
LEGGI ANCHE: Autunno, come proteggere pelle e capelli: c'è un segreto di bellezza