Attività fisica, stare sempre seduti fa malissimo: tutti gli effetti collaterali

La scarsa attività fisica e la vita sedentaria producono effetti collaterali particolarmente nocivi per la salute fisica e psicologica del nostro corpo. Malattie cardiovascolari, diabete, l’obesità, l’ipertensione, scarsa capacità di concentramento, depressione e l’ansia, sono solo alcune delle patologie che la vita troppo sedentaria può portare a sviluppare. Scopriamo insieme i rischi legati alla sedentarietà e i benefici che un adeguata attività fisica dona al nostro organismo.

Numerosi studi scientifici hanno evidenziato come l'inattività e lo scarso movimento fisico favoriscono lo sviluppo di gravi problemi e patologie di natura fisica e psicologica. Nello specifico le malattie direttamente o indirettamente associate alla vita sedentaria sono:

  • Sovrappeso e obesità
  • Diabete e patologie del metabolismo
  • Ipertensione e patologie cardiovascolari
  • Osteoporosi
  • Artrosi e difficoltà motorie
  • Ansia e depressione
  • Scarsa concentrazione e senso di affaticamento e stanchezza cronica

Con riferimento agli ultimi due fattori, è importante specificare che la difficoltà a concentrarsi e il senso di stanchezza permanente sono i sintomi più comuni tra le persone che rimangono inattive per un periodo di tempo prolungato. Stare seduti a lungo riduce infatti l'afflusso di sangue al cervello: tale deficit produce gravi effetti collaterali sia dal punto di vista fisico che cognitivo. L’organo umano che risente maggiormente gli effetti della scarsa o assente attività motoria è il cuore. Le persone che vivono una vita troppo sedentaria e non fanno movimento hanno un rischio doppio di sviluppare malattie cardiovascolari, ictus e problemi di circolatori ed in particolare di ipertensione arteriosa. L'ipertensione arteriosa, termine con il quale si fà riferimento ad un eccessiva pressione del sangue nelle arterie, è una delle patologie più diffuse tra le persone che non praticano alcun tipo di attività fisica.

Benefici dell'attività fisica

L'essere umano è nato per muoversi. I benefici dell’attività fisica sul benessere e sulla salute dell'uomo sono noti fin dall’antichità.  Le evidenze scientifiche dimostrano che praticare regolarmente uno sport e tenersi in movimento rafforza ed aumento il metabolismo, rallenta l'invecchiamento fisico e l'involuzione dell'apparato muscolo-scheletrico, rafforza il sistema  cardiovascolare e circolatorio e riduce l'insorgenza di tutte le patologie sopra descritte legate alla vita sedentaria.

Attività fisica, stare sempre seduti fa malissimo: tutti gli effetti collaterali

Fare sport fa bene anche e soprattutto al nostro benessere psicologico. L'attività fisica agisce come un antidepressivo naturale: ricerche scientifiche hanno dimostrato come praticare un semplice esercizio fisico giornaliero di bassa intensità come camminare aiuta a prevenire l'insorgere di malattie depressive e problemi di di salute mentale di diversa natura. Abbassa i livelli di cortisolo e allo stesso tempo aumenta i livelli della seratonina e di endorfine, i c.d. neurotrasmettitori del buon umore, riducendo così gli effetti dello stress e migliorando l'umore. In ogni età e fase della vita fare sport e muoversi con regolarità sono dunque un vero e proprio tocca sana per il nostro benessere fisico e psicologico!

LEGGI ANCHE: Combattere la demenza con un esercizio fisico: puoi farlo anche a casa

Lascia un commento