Il raffreddore arriva puntuale quando l'estate va in archivio: ecco come affrontare in maniera corretta questo malanno di stagione. Uno dei trucchi potrebbe essere il modo in cui espelli il muco dalle cavità nasali. I dettagli via social.
Ci sono da un po' di tempo sui social molte fake news che inquinano una corretta informazione. In nostro soccorso ci sono i medici di heimi - Cami, Gianlu, Ali, Fra e Pitz - che attraverso i propri profili social offrono indicazioni chiare e precise. Esperti della salute, migliorano sensibilmente la qualità della vita dei pazienti virtuali con consigli puntuali. In uno dei tanti episodi social, si è iniziato a discutere di raffreddore. Un malanno di stagione che è utile curare con attenzione certosina per non inficiare il respiro e la qualità del nostro vivere quotidiano.
Raffreddore: ecco come soffiare correttamente il naso
Se hai un raffreddore costante probabilmente sbagli il modo in cui ti soffi il naso. Molti, infatti, tappano entrambe le narici soffiando forte. Ma questa, come vedremo, non è un modo corretto di curare il raffreddore ed espellere germi, batteri e muco. Facendo in questo modo, infatti, crei una pressione che sposta i germi all'interno dei seni paranasali, rischiando di infiammarli e procurando il pericolo di sinusite. Tramite questo canale, inoltre, attraverso la tuba di Eustachio, si è a rischio di otite.
@heimi.saluteeprevenzione Lo soffiavi così? #medicinapreventiva #medico #salute #benessere #raffreddore #perte #greenscreen ♬ Violin - Grooving Gecko
Il metodo corretto, invece, è quello di tappare una sola narice e soffiare - non molto forte - con quella libera. Questa semplice ma accurata informazione può migliorare sensibilmente la nostra qualità della vita quando soffriamo di raffreddore. Per la terapia specifica, invece, è buona norma rivolgersi al medico e non sottovalutare i sintomi di questo fastidioso malanno di stagione. È possibile, al contempo, fare una corretta alimentazione e curare così i sintomi. A tal proposito, infatti, possiamo citare la comune spremuta d'arancia. Bere almeno una spremuta al giorno è una buona abitudine: infatti, tra i tanti benefici, c'è l'assunzione di vitamina C, fedele alleato per tutti coloro che combattono malanni di stagione come il raffreddore. È inoltre un alimento ipocalorico - in media ci sono 33 kcal per 100g - ed è un alleato per tutti coloro che seguono un regime alimentare.
Raffreddore, gli alleati in tavola
Oltre alla spremuta d'arancia, possiamo sfruttare i benefici di un sano e caldo pasto come il brodo di pollo. Tra i suoi benefici, c'è anzitutto il caldo che emana la sostanza. Il tepore che arriva al nostro corpo aiuta a combattere il freddo. Sembrerà banale ma anche soltanto gustare questa pietanza calda aiuterà a sentirsi meglio.
Il brodo stesso aiuta ad aprire i passaggi nasali e della gola ormai congestionati, permettendo di gestire meglio i sintomi dell'influenza. La pietanza, poi, è ricca di proteine e peptidi che possono fornire una spinta energetica per un'adeguata risposta immunitaria. Ci sono, inoltre, da considerare le verdure all'interno della pietanza. Tra gli aminoacidi e le vitamine, insomma, la zuppa di pollo è una buona scelta per riprendersi dagli acciacchi.
LEGGI ANCHE>>>Raffreddore, il brodo di pollo funziona davvero