Le due parole presenti in ogni lingua del mondo: "Preparati a restare sorpreso"

Sei mai rimasto affascinato dalla diversità delle lingue nel mondo? Bene, c'è un elemento comune a tutte: i dimostrativi spaziali!

Attualmente si contano più di 7.000 lingue nel mondo, tutte diverse per origine, storia, influenze culturali, modelli comunicativi e pronuncia. Tuttavia, nonostante questa diversità, esiste un punto di convergenza che unisce tutti i sistemi di comunicazione verbale esistenti: i dimostrativi spaziali. Questo è quanto emerso da uno studio recentemente condotto da ricercatori di un’università inglese.

Il ruolo dei dimostrativi spaziali

Per verificare la presenza dei dimostrativi spaziali in tutte le lingue, i ricercatori hanno coinvolto quasi 1.000 parlanti nativi di 29 lingue diverse, tra cui inglese, italiano, norvegese, telugu, vietnamita e tseltal. I dimostrativi spaziali sono parole, aggettivi e avverbi utilizzati per indicare oggetti e persone vicine o lontane rispetto al parlante.

I partecipanti allo studio sono stati invitati a nominare una serie di oggetti di diversi colori e forme mostrati in immagini. Successivamente, le immagini sono state spostate a diverse distanze e i partecipanti sono stati invitati a descriverle utilizzando il loro colore, il loro nome e un dimostrativo spaziale, come "questo triangolo giallo".

Risultati sorprendenti

I risultati dello studio hanno rivelato che, nonostante le differenze di ortografia e pronuncia tra le varie lingue, il significato concettuale delle parole utilizzate per "questo" e "quello" resta lo stesso. In ogni lingua, esiste una parola per indicare gli oggetti che sono alla portata del parlante, come "questo" in inglese, e una per quelli fuori portata, come "quello". Secondo il professor Kenny Coventry, autore dello studio, questa distinzione potrebbe spiegare l'origine evolutiva precoce dei dimostrativi come forme linguistiche.

Implicazioni dello studio

Questo studio apre nuove prospettive per la comprensione del linguaggio umano e delle sue radici evolutive. È affascinante pensare che, nonostante l'ampia diversità linguistica esistente nel mondo, esistano dei punti di contatto che accomunano tutti noi.

Fonti: [link1](https://www.link1.com), [link2](https://www.link2.com)

Seguici su [Facebook](https://www.facebook.com) | [Instagram](https://www.instagram.com) | [Twitter](https://www.twitter.com)

Ti consigliamo anche:
- Dai nuova vita ai tuoi jeans, Rifò li ritira a casa tua
- Come risparmiare applicando le 4R della sostenibilità
- Così il biologico può salvare il Pianeta

Alla luce di queste scoperte, non possiamo fare a meno di riflettere sulle parole di Federico Fellini: "Le lingue sono diverse vie per la stessa meta". Nonostante le migliaia di lingue diverse parlate nel mondo, esistono dei punti di convergenza universali che accomunano tutti noi. E tu, hai mai riflettuto su come le tue parole per "questo" e "quello" potrebbero essere simili a quelle di altre lingue?

Lascia un commento