Una spremuta d'arancia ogni giorno migliora diversi aspetti del nostro corpo. In questo articolo parliamo dei benefici che questo semplice gesto apporta se fatto quotidianamente. I dettagli e i segreti della spremuta.
La spremuta d'arancia è un toccasana per il nostro corpo. Lo sottolineano medici: al pari della famosa mela, attrice fondamentale per la nostra salute, anche la spremuta è altamente consigliata dai professionisti per migliorare il tono della nostra vita. I benefici sono molteplici: ecco quando berla e la risposta ai tanti quesiti connessi.
Spremuta d'arancia: i benefici
Bere almeno una spremuta al giorno è una buona abitudine. Tra i tanti benefici c'è l'assunzione di vitamina C, fedele alleato per tutti coloro che combattono malanni di stagione come il raffreddore. È inoltre un alimento ipocalorico - in media ci sono 33 kcal per 100g - ed è un alleato per tutti coloro che seguono un regime alimentare. A tal proposito, citiamo l'effetto antinfiammatorio. Grazie al suo contenuto di flavonoidi, infatti, la preziosa sostanza ripara i danni causati dai radicali liberi all’apparato cardiocircolatorio. Migliora, inoltre, il tono della pelle. Riparando i danni procurati dal sole e dallo stress ossidativo, la spremuta stimola la sintesi di collagene, grazie all’alto contenuto antiossidante.
Incredibile ma vero, una semplice spremuta d'arancia può allungare l'aspettativa di vita di almeno cinque anni. Insomma, una vera e propria panacea da tutti i mali, capace di curare e migliorare la saluta di chi è affetto da raffreddore, malanni di stagione e tosse, aiutando - in abbinamento a un equilibrato esercizio fisico - a ritrovare la corretta forma.
Spremuta d'arancia: quando non esagerare
È bene inoltre ricordare anche un fattore da tenere sotto controllo quando ci si vuole rimettere in forma attraverso il consumo del prezioso liquido. La spremuta, infatti, può avere contro indicazioni nel caso in cui a consumarla siano persone con pregressi patologie di origine gastrica o legate a un'infiammazione dello stomaco.
Per consumarla al meglio e senza particolati rischi correlati è consigliabile riscoprirla con il piacere dello spuntino tra i tre pasti principali, ovvero colazione e pranzo o pranzo e cena. Per chi lo gradisce, si può allungare la spremuta con un po' di zucchero. Meglio evitare, invece, il latte: ciò può causare problemi alla nostra digestione. Un vero e proprio piacere quotidiano da condividere con chiunque, dagli effetti salutari tangibili. Per chi ama fare una pausa di benessere.
LEGGI ANCHE>>>Raffreddore, il brodo di pollo serve davvero? Tutti gli alimenti che aiutano a stare meglio