Quando fare la doccia? L'errore che fanno tutti ogni mattina

Il momento migliore per fare la doccia. Un quesito che assilla tutti prima o poi: quali sono le variabili e perché è corretto farla in una determinata fascia oraria. I dettagli

Riposare e fare una doccia rilassante sono fattori che vanno di pari passo. Già, perché se alla base non c'è un buon riposo - importante dormire dalle 6 alle 8 ore - fare la doccia diventa pratica vanificata. I benefici si perdono ed è quindi importante avere le giuste ore di riposo. Sembrerà incredibile ma fare la doccia poco prima di mettersi al letto è meglio: sveliamo il perché.

Fare la doccia: ecco l'orario giusto

Il momento migliore per fare la doccia è al calar del sole. La sera, infatti, viene associata al riposo e lavarsi prima di mettersi a letto stimola un buon riposo. Ne consegue che il momento migliore della giornata per fare la doccia non è al mattino, ma bensì la sera, esattamente un'ora e trenta minuti prima di mettersi sotto le coperte. Per stabilirlo è bastato verificare le condizioni di calore. Già, perché l'associazione di calore, associata al riposo, favorisce una dormita sana. La qualità del sonno viene rivelata attraverso una polisonnografia, un test che controlla i movimenti del torace e dell’addome, ma anche la saturazione di ossigeno del sangue che, ricordiamo, deve trovarsi tra i valori di 95-100.

doccia-consigli

In questo modo, sono state anche misurate le temperatura rettali e della pelle. Da tenere in considerazione anche la frequenza cardiaca che, notoriamente in un buon riposo, cala rispetto al resto della giornata. Dai dati in possesso è dunque emerso che chi fa la doccia o un bagno caldo vanta una qualità del sonno migliore delle altre. In parole povere, sta a significare che l’acqua calda consente di dormire meglio.

Fare la doccia prima di dormire: occhio agli sbalzi termici

L’ideale, prima di mettersi a dormire, sarebbe quello di fare una doccia calda di poche decine di minuti o un bagno di un'ora e trenta prima di andare a letto. Questo permette, infatti, di riequilibrare la nostra temperatura corporea. L’importante, in ogni caso, è mantenere la temperatura del bagno abbastanza calda ed evitare lo sbalzo termico. Questo, infatti, fa particolarmente male al nostro corpo: è quello che può capitare quando mangiamo e, sbadatamente, subito dopo andiamo in bagno a lavarci. Ciò, infatti, comporta uno shock termico molto pericoloso per il nostro organismo ed è dunque tassativamente da evitare.

LEGGI ANCHE>>>Scopri come pulire la tua lavatrice con il metodo più semplice mai visto!

Lascia un commento