Hai mai provato a fare i pancake? Scopri la ricetta segreta per renderli più sani!

Le dolcezze dell'infanzia che ritornano alla ribalta: è l'ora dei pancake, un trend globale che ha conquistato anche l'Italia! Si tratta di frittelle morbidissime che hanno fatto storia, dalla lontana Grecia fino alla contemporanea tavola italiana. Scopriamo insieme perché sono diventati così popolari e come renderli più sani e gustosi.

Nati in Grecia, passando per l'America, i pancake hanno conquistato palati di tutto il mondo, Italia inclusa. Queste deliziose frittelle dolci, famose per la loro consistenza morbida e per il loro gusto semplice, ricordano le prelibatezze dell'infanzia preparate da mamme e nonne. E, stando agli ultimi dati, i pancake sono presenti nella colazione di un italiano su tre, ovvero circa 13 milioni di persone. In particolare, sono molto apprezzati dai più giovani, compresi tra i 18 e i 35 anni.

Il fascino dei pancake: un mix di tradizione e modernità

La tentazione dei pancake è difficile da resistere. Forse perché ci riportano all'infanzia, o forse perché li vediamo spesso consumati dai protagonisti delle serie tv americane, dei film e dei cartoni animati. Il loro alto apporto di carboidrati e zuccheri dona un senso di appagamento e gratificazione, che migliora il tono dell'umore sin dal mattino. Inoltre, sono facili da preparare e decisamente appetibili, grazie alla loro consistenza soffice e saporita.

Dalla Grecia all'America: la storia dei pancake

Sebbene gli americani abbiano reso i pancake così soffici e diversi dalle crêpes francesi, queste deliziose frittelle sembra siano arrivate fino a noi dall'antica Grecia. Infatti, si narra che i primi pancake, chiamati tiganites, siano nati nel 500 a.C. grazie a due commediografi greci, Cratino e Magnete. Questi ultimi crearono un impasto con acqua, olio e farina, che cuocerono in piccole frittelle rotonde e guarnirono con una generosa spennellata di miele. Da lì, questa ricetta greca ha girato vari Paesi, acquisendo varianti locali e ingredienti nuovi come il latte, fino a quando non ha raggiunto le isole britanniche, dove è stato coniato il nome "pancake".

I benefici dei pancake: un piatto completo

I pancake sono un alimento completo, fornendo all'organismo tutti i macronutrienti principali di cui ha bisogno: carboidrati, proteine e grassi. Tuttavia, l'apporto di proteine non è molto elevato, quindi, per completare la colazione, è importante accompagnare i pancake con una porzione di latte o yogurt. Ricordiamo, inoltre, che il contenuto di zuccheri raffinati nei pancake è piuttosto alto, pertanto il loro consumo non dovrebbe diventare un'abitudine quotidiana, ma riservato a momenti speciali o alla domenica.

Quanti pancake si possono mangiare a colazione?

Due o tre pancake sono il numero ideale da consumare a colazione, senza eccedere troppo con le calorie. È consigliabile evitare le versioni confezionate, facilmente reperibili in commercio, poiché potrebbero contenere conservanti o additivi poco salutari, oltre a una maggiore quantità di zuccheri. Quindi, è meglio preparare i pancake in casa con pochi e semplici ingredienti.

Ricetta base dei pancake: come prepararli in casa

Per preparare i pancake in casa, avrai bisogno di: 250 millilitri di latte fresco, 200 grammi di farina 00, 65 grammi di zucchero, 1 uovo e 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci. Una volta ottenuta una pastella liscia e omogenea, cuoci un mestolo di impasto per circa 4 minuti, giralo e cuocilo dall'altro lato per altri 3-4 minuti.

Guarnizioni per i pancake: un tocco di gusto in più

I pancake non vengono solitamente mangiati da soli, ma con dei topping che li arricchiscono ulteriormente. Puoi optare per marmellata, sciroppo d'acero, burro d'arachidi, miele, yogurt greco, frutta fresca o secca. Per una versione più indulgente, prova con crema spalmabile di cioccolato, crema pasticcera o panna montata.

Rendere i pancake più salutari: qualche consiglio

Per rendere i pancake più salutari e ricchi di fibre, preziose per l'organismo, puoi scegliere di utilizzare farine integrali al posto di quelle raffinate. Inoltre, puoi provare a sostituire lo zucchero con una banana schiacciata, per un sapore dolce e naturale. Se sei sempre di fretta la mattina, prepara l'impasto la sera precedente e conservalo in frigorifero, o cuoci direttamente i pancake il giorno prima, riscaldandoli al momento o consumandoli freddi. Insomma, i pancake sono un piatto versatile che può essere facilmente adattato alle tue esigenze e ai tuoi gusti. Buon appetito!

Lascia un commento