Lo stress è uno dei malanni del nuovo millennio. Colpisce tutti e si acuisce nei momenti di maggior disagio o fatica. Ecco come riconoscerne i segni e combatterlo. I dettagli
Da anni ormai non si fa che parlare - spesso a vanvera - di stress. È una situazione davvero particolare che può colpire tutti senza distinzioni particolari di fasce d'età. Lo stress può avere effetti sorprendenti e di ampia portata su tutto il corpo. Il nostro organismo, quando è sotto questo particolare stato emotivo, subisce cambiamenti nelle secrezioni ormonali e chimiche. La maggior parte di queste vengono prodotte dalla ghiandola surrenale, un piccolo organo posto appena sopra i reni. Agli ormoni in questione vengono affidati diversi compiti, tra i quali la regolazione dei processi metabolici come i livelli di zucchero nel sangue.
Stress: gli effetti negativi sulla qualità della vita
Il cortisolo, ormone dello stress, altera alcune risposte immunitarie. Inutile dire che, in questo caso, lo stress è un nemico altamente difficile da arginare e può avere un impatto negativo sulla vita dell'individuo. Può scatenare una serie di problemi digestivi, che vanno dal disagio allo stomaco e dall'indigestione a condizioni come la sindrome dell'intestino irritabile, che ormai colpisce milioni di persone solo nel nostro Paese. In questo caso, al di là del consulto medico, può essere utile una corretta alimentazione.
Già, perché lo stress può impattare anche nel nostro sistema alimentare, facilitando il consumo di prodotti dannosi come lo junk food o anche di eccessi che portano a complicazioni di salute come l'obesità o il suo polo opposto ovvero anoressia, gravi disturbi che è bene prevenire. Inoltre, lo stress può manifestarsi nella pelle: è il caso dell'eczema. Inoltre, può scatenare reazioni allergiche, che spesso portano a fastidiosi problemi.
L'impatto dello stress cronico si estende ancora di più, comprendendo la salute del nostro cuore. È associato a un rischio elevato di malattie cardiache, ipertensione e aterosclerosi. Gli ormoni dello stress hanno la capacità di aumentare la pressione sanguigna e promuovere l'infiammazione.
La risposta allo stress: attività fisica
La palestra o una semplice corsa possono fornire la risposta necessaria alla condizione di stress. Le endorfine, in tal senso, rappresentano ottime alleate. L'esercizio fisico si distingue come il modo più efficace per abbassare i livelli di cortisolo. Per tutti coloro che lavorano a distanza o in modalità smart working, inoltre, dovrebbero evitare di rispondere a mail o telefonate non urgenti. È, inoltre, da considerare l'adozione di una dieta sana ed equilibrata ed eliminare fumo o alcool altamente dannosi per l'organismo.
LEGGI ANCHE>>>Prepara un ottima insalata di fagiolini e pesto: la ricetta