Combattere la demenza con un esercizio fisico: puoi farlo anche a casa

L'esercizio fisico si rivela un alleato contro Alzheimer e demenza in età avanzata. Ecco quali sono le attività che dovresti fare per prevenire queste malattie neurodegenerative. I dettagli.

Combattere l'insorgere di malattie come Alzheimer e demenza senile non è semplice. Ma da diversi anni si può contare su un alleato particolare: stiamo parlando dell'attività fisica. Sono infatti diversi gli esercizi che, anche svolgendoli da casa, è possibile praticare. Se fatti in maniera corretta, oltre a migliorare il benessere psicofisico, rappresentano validi alleati contro le malattie neurodegenerative.

Esercizio fisico contro Alzheimer e demenza: quale praticare

Seguire una dieta sana, essere fisicamente attivi, utilizzare tecniche di gestione dello stress, dormire le ore adeguate la notte e mantenere un generale livello di benessere emotivo. Sono questi i principali strumenti di cui oggi i medici dotano i loro pazienti. Associati a diagnosi precoce, infatti, garantiscono alti livelli di qualità della vita e inficiano l'insorgere di malattie che possono peggiorare la condizione neuronale di pazienti un po' in là con gli anni. Tra tutti i tipi di attività fisica viene raccomandato quello l’esercizio di resistenza come attività più efficace, in particolare per gli over 60, perché in grado di ridurre di oltre 30 punti percentuali lo sviluppo futuro del declino cognitivo e della perdita di memoria.

trazioni

Tra gli esercizi di resistenza possiamo includere squat sul pavimento o verso il muro, sollevamenti delle gambe, estensioni, stacchi da terra, stepup, affondi, trazioni e tanto altro. Ovviamente, è utile ricordarlo, le serie di esercizi andrebbero segnalate da professionisti, che dovrebbero seguire passo dopo passo il soggetto verso un esercizio corretto. Gli esercizi hanno un effetto positivo, inoltre, sulla forza muscolare e sulla funzione fisica generale.

Esercizio fisico per combattere le forme di stress

La palestra o una semplice corsa possono fornire la risposta necessaria alla condizione di stress. Le endorfine, in tal senso, rappresentano ottime alleate. L'esercizio fisico si distingue come il modo più efficace per abbassare i livelli di cortisolo. Per tutti coloro che lavorano a distanza o in modalità smart working, inoltre, dovrebbero evitare di rispondere a mail o telefonate non urgenti. È, inoltre, da considerare l'adozione di una dieta sana ed equilibrata ed eliminare fumo o alcool altamente dannosi per l'organismo.

Nel caso in questione, inoltre, non è per forza necessario un esercizio di resistenza. Basterà infatti seguire una scheda equilibrata o essere associati a istruttori esperti e qualificati per vedere risultati tangibili anche - e soprattutto - sotto il profilo fisico.

LEGGI ANCHE>>>Stress, tutti i segreti per combatterlo

Lascia un commento