Tra i diversi benefici apportati dalla soia al nostro corpo c'è anche la protezione sui capelli. I dettagli e la ricetta.
Da anni nutrizionisti, agronomi ed esperti del settore indagano i vantaggi che un dato alimento può generare al nostro organismo. Sotto la lente d'ingrandimento, tra gli altri, c'è finita anche la soia. Tra i benefici conosciuti ci sono, ad esempio, la regolarità intestinale e la capacità di tenere sotto controllo sia glicemia che colesterolo. Grazie alla presenza di sali minerali come calcio e fosforo, inoltre, aiuta a previene l'osteoporosi.
La storia della soia, panacea contro i mali: usi e varianti
La soia venne coltivata per la prima volta in Cina oltre cinquemila anni fa. A quel tempo fu classificata tra le cinque piante sacre, al pari di riso, il frumento, l’orzo e il miglio. In cucina, la soia è estremamente duttile, e può arrivare sulle nostre tavole in diverse forme tra cui farina di soia - che a differenza delle farine da cereali, non contiene glutine -, carne di soia, che si ottiene dalla farina sgrassata, i germogli di soia, che si ricavano dalla pianta appena nata e sono consumati come semplici verdure.
C'è, inoltre, il più consumato latte di soia, che si ottiene dalla macerazione dei semi di soia nell'acqua. È privo di lattosio e di caseina ed è facilmente digeribile. L'olio di soia, il tofu, la salsa di soia - particolarmente apprezzata da chi consuma cucina orientale - yogurt o gelato di soia, che sono prodotti con latte di soia in luogo di quello di mucca.
Soia per proteggere e rinforzare i capelli: i benefici
Se preferite risparmiare qualche soldo per quei costosi e spesso inutili prodotti estetici allora è tempo di provare la soia sui nostri capelli. Tra le tanti qualità della soia, infatti, segnaliamo un dato che non deve essere trascurato, ovvero il contributo che arriva da questa pianta per i capelli e in generale per la pelle. Un vero e proprio effetto protettivo, che combatte la disidratazione e difende da aggressioni esterne. Non a caso, la soia è uno degli elementi cardine di diverse cure ad hoc.
Dopo una spiegazione preliminare sui tanti benefici di questa pianta, è possibile leggere accuratamente la ricetta per una maschera nutriente per capelli stanchi, sfibrati e secchi. Con una raccomandazione: il composto va applicato rigorosamente prima dello shampoo, lasciando agire per circa sessanta minuti.
Soia per i capelli: la ricetta. Per prima cosa, mescolate a bagnomaria 80 ml di acqua di rosa, 15 grammi di lecitina di soia granulare e 10 grammi di olio di mandorle. In alternativa, è possibile utilizzare germe di grano. Poi procedere all’impasto e all’applicazione. Lasciar agire per circa un'ora. Infine, sciacquare bene con acqua tiepida.
LEGGI ANCHE>>>Piante distrutte dal freddo, i rimedi