Le proteine sono fondamentali per il funzionamento del nostro organismo, ma conosci davvero come vengono digerite e assorbite? Oppure sei caduto preda di false credenze e miti? Scopriamolo insieme!
Le proteine, composte da amminoacidi che si legano tra loro creando catene più o meno lunghe, svolgono un ruolo essenziale nel nostro corpo. Infatti, nel nostro organismo, si possono trovare circa 50.000 diverse proteine, ognuna con una funzione specifica. Ma come fa il nostro corpo a ottenere le proteine di cui ha bisogno?
Il processo di digestione delle proteine
Il nostro organismo è in grado di creare autonomamente le proteine attraverso un processo chiamato sintesi proteica, a partire dagli amminoacidi presenti nel nostro corpo. Tuttavia, dato che le proteine sono molecole troppo grandi per essere assorbite così come sono, devono prima essere digerite e scomposte in amminoacidi più piccoli.
La digestione delle proteine ha inizio nel nostro stomaco, dove, grazie all'azione combinata di enzimi e acido cloridrico, vengono scomposte in peptidi più piccoli. Successivamente, nel nostro intestino tenue, gli enzimi pancreatici continuano il processo di digestione, scomponendo ulteriormente le proteine in amminoacidi, dipeptidi e tripeptidi. Queste molecole possono essere assorbite dagli enterociti, cellule dell'intestino, e trasportate al fegato e ai tessuti.
Proteine e allergie alimentari
Interessante notare che non tutte le proteine vengono completamente digerite. Alcuni peptidi più lunghi possono essere assorbiti attraverso un processo chiamato transcitosi, che potrebbe essere correlato allo sviluppo di allergie alimentari. Inoltre, nel neonato, è possibile l'assorbimento di proteine intere non digerite, che è fondamentale per l'assorbimento degli anticorpi trasmessi attraverso il latte materno.
Cosa succede dopo l'assorbimento delle proteine?
Una volta che gli amminoacidi sono arrivati al fegato, possono essere utilizzati per la sintesi di nuove proteine, per la produzione di energia o per la sintesi di altre molecole come gli ormoni. Quindi, le proteine che ingeriamo con la dieta sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Verità e miti sulla digestione delle proteine
Ora che abbiamo compreso come funziona la digestione delle proteine, vediamo insieme alcuni miti e verità che circolano su questo argomento:
1. La digestione delle proteine affatica l'organismo: questo è vero solo in caso di un eccesso di proteine rispetto al nostro fabbisogno. In realtà, le proteine sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro corpo.
2. Un'eccessiva assunzione proteica può danneggiare i reni e il fegato: questa affermazione è distorta. Nel soggetto sano, non esiste alcun rischio per i reni o il fegato, anche se aumentano i parametri renali come l'urea e la creatinina.
3. Le proteine acidificano l'organismo e promuovono la perdita di calcio: questo è un concetto errato. Le proteine non acidificano l'organismo e non promuovono la perdita di calcio. Al contrario, sono fondamentali per la salute delle ossa.
4. Assumere grandi quantità di proteine fa aumentare di peso: in realtà, più si aumenta l'apporto calorico complessivo, meno importanza hanno le proteine. Nelle diete ipercaloriche, le proteine dovrebbero rappresentare una percentuale minima dell'apporto calorico totale.
5. Le diete proteiche sono migliori per la perdita di peso: le proteine sono essenziali per la perdita di peso, ma non possono sostituire i carboidrati e i grassi. Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere uno stato di salute ottimale.
6. Un eccesso di proteine causa danni ai reni: la conversione degli amminoacidi in eccesso in grassi è molto bassa. Quindi, assumere proteine in eccesso non causa danni ai reni, ma può contribuire a un bilancio calorico positivo.
7. Assumere proteine favorisce la sintesi di GH: questa affermazione non è del tutto corretta. Gli amminoacidi necessari per stimolare la sintesi di GH sono presenti in quantità così elevate che possono essere raggiunti solo tramite iniezioni. Tuttavia, è vero che una carenza proteica può influire negativamente sulla sintesi di GH.
Adesso che sei più informato sulla digestione delle proteine, puoi sfatare tutti i miti e le false credenze che circolano su questo argomento. Ricorda sempre di verificare le fonti e di consultare un professionista prima di apportare cambiamenti significativi alla tua dieta.