Minestrone della nonna, il grande classico perfetto in autunno: ecco la ricetta

Una bella minestra calda è quello che ci vuole in questo periodo dell'anno. Ecco la ricetta ideale per i periodi freddi e uggiosi di Gessica, condivisa sul portale di Giallo Zafferano. I dettagli.

Diciamo la verità, quando si parla di minestra alcuni storcono il naso. Ma è un piatto amato, in fondo, davvero da tutti. Parliamo della minestra calda, un mix di verdure che permette di rifocillarsi e allo stesso tempo stare bene, consumato in particolare da novembre a marzo. Ovvero, in concomitanza con le giornate invernali, le tanto e temute gelide. Ecco una ricetta gustosa senza fronzoli.

Minestra calda come una volta: gli ingredienti

Qualcuno dirà: sì, e che ci vuole. Ma la minestra, oltre ad avere profonde radici con i territori (conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà nutritive) è sana e gustosa. A presentare la preparazione di pensa Gessica Runcio, una chef che sa il fatto suo in questo campo. Attraverso la pagina di Giallo Zafferano - che raccoglie soltanto gli chef social più quotati - ha diffuso un video in cui spiega passaggi e preparazione del piatto.

"Minestra calda calda come la faceva la nonna" spiega Gessica mentre mette insieme tutti gli ingredienti. Sarà necessario avere nelle nostre dispense pochi e semplici alimenti, tra cui: tre patate, quattro carote, 150 grammi di pisellini fini, una piccola cipolla, olio qb, sale e pepe qb. Inoltre, sarà necessario circa un litro e mezzo di brodo oppure acqua calda. Per concludere, un cucchiaino di estratto di pomodoro et voilà.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giallozafferano (@giallozafferano)

Taglia le patate e le carote a cubetti, al termine falle soffriggere per pochi instanti in una pentola con olio e cipolla tritati. Bagna con il brodo, fino a coprire le verdure. Aggiungi sale, pepe e estratto di pomodoro. Cuoci a fuoco basso, per circa venti minuti, fino a rendere le verdure morbide. Poi versa la pasta, unisci altra acqua o brodo fino a coprire il tutto e cuocila per il tempo indicato sulla confezione. Al termine insaporisci con un filo d’olio e se ti piace formaggio grattugiato.

La ricetta della nonna

È chiamata così proprio per le antiche origini. Le nonne, dapprima, cercavano un pasto caldo per rifocillare la famiglia. Questo mix di verdure, infatti, se servito caldo, riesce a tenere tutti al riparo dal freddo. Quando la si assaggia ci si riconnette a sapori e saperi antichi, quando le ricette venivano ancora tramandate attraverso la penna e la carta.

LEGGI ANCHE>>>Come preparare il tofu

Lascia un commento