Sei mai stato curioso di saperne di più su un grano antico chiamato kamut? Non è solo una parola esotica, ma un marchio commerciale che indica un grano particolare, il khorasan. Scopriamo insieme le affascinanti origini e le proprietà benefiche di questo cereale unico nel suo genere.
Il Kamut, un grano antico di origine mesopotamica
Contrariamente a quanto potresti pensare, il kamut non è una varietà specifica di cereali, ma è un marchio registrato dalla società americana Kamut International Ltd. Questo marchio garantisce che il grano khorasan sia coltivato senza modificazioni genetiche o ibridazioni.
Il kamut è principalmente coltivato in Nord America, seguendo le pratiche dell'agricoltura biologica. Tuttavia, negli ultimi anni, ha iniziato a fare la sua comparsa anche sui campi europei. I chicchi di kamut, simili a quelli del grano comune, sono leggermente più grandi.
Il grano khorasan, da cui deriva il kamut, ha origini antiche, risalenti alla Mesopotamia. In Turchia, è conosciuto come "Dente di Cammello" a causa della sua forma, ma è anche chiamato "Grano del Profeta" perché leggendariamente avrebbe viaggiato sull'arca di Noè.
Le proprietà benefiche del Kamut
Il kamut vanta numerose proprietà benefiche grazie al suo alto contenuto di sali minerali e vitamina E, che gli conferiscono proprietà antiossidanti. Essendo non ibridato, il kamut è più digeribile e salutare rispetto ad altre varietà di grano. Inoltre, ha proprietà depurative ed è un ottimo alimento per l'intestino.
Il kamut è ricco di sali minerali, vitamina E, proteine e fibre. Può essere utilizzato in molti prodotti alimentari, come la farina, che è perfetta per preparare pizze, torte, biscotti e altre delizie. Esistono anche bevande a base di kamut, come il latte di kamut, che è un'alternativa al latte vaccino, e la pasta di kamut.
Come utilizzare il Kamut nella tua dieta
Il kamut può essere acquistato anche in chicchi per preparare zuppe o per arricchire le insalate e altri piatti. I chicchi necessitano di essere sciacquati e ammollati per circa dieci ore prima di poter essere utilizzati.
È importante ricordare, tuttavia, che il kamut non è consigliato per le persone affette da celiachia, poiché contiene glutine. Tuttavia, è spesso consigliato a coloro che hanno difficoltà a digerire altri tipi di grano.
Se sei alla ricerca di un'alternativa al grano comune o semplicemente desideri provare qualcosa di nuovo, il kamut potrebbe essere la scelta giusta per te. Ricorda sempre di verificare le fonti e consultare un professionista prima di apportare cambiamenti significativi alla tua dieta.
Un mondo di cereali da scoprire
Il kamut, questo antico grano khorasan, coltivato con tecniche biologiche e garantito dal marchio Kamut International Ltd, grazie alle sue caratteristiche e proprietà benefiche, ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Nonostante non sia adatto per chi soffre di celiachia a causa del contenuto di glutine, rimane un'alternativa interessante al grano comune.
Hai mai pensato a come sarebbe una pizza o una torta preparata con farina di kamut? Cosa ne pensi di questa alternativa al grano comune?