Tofu, come renderlo più buono? Basta friggerlo in padella con questo ingrediente

Il sapore lo rende inconfondibile: ciò nonostante, il tofu è un alimento che non piace a tutti. Il tiktoker Andrea Capodanno mostra la sua ricetta per prepararlo senza fronzoli ma con tanta creatività. I dettagli e i consigli.

Vorresti preparare il tofu ma non sai da dove partire? Non conosci le sfaccettature e i trucchi per cucinarlo? In tuo soccorso c'è Andrea Capodanno, giovane tiktoker che si diletta nella preparazione di cibi facili e gustosi. A seguire i suoi consigli e il metodo di preparazione che il ragazzo adotta per rendere indimenticabile il suo tofu.

Tofu: ecco la preparazione

Per prima cosa è necessario pulire e lasciar asciugare il tofu con uno strumento adeguato o con un panno pulito. L'operazione, infatti, permetterà di avere un formaggio asciutto. Si asciugherà, poi, con un pezzo di carta e si procede a tagliarlo con un coltello. Sulle fettine che ne derivano andrà messo un velo di amido di mais. Sarà sufficiente una piccola spolverata ambo i lati per un risultato ottimale.

@andreacapodanno Non piace praticamente a nessuno... ma sicuri di cucinarlo nel modo giusto?✨👆🏼 #tofu #veganitalia ♬ suono originale - Andrea Capodanno

Il formaggio passa poi in padella: con un filo d'olio avremo una crosta croccante prima di girarlo per rendere omogeneo il risultato sui due lati. Vino rosso, salsa di soia e paprika affumicata: questi tre ingredienti andranno messi da parte in un piccolo recipiente. Girare il risultato e addizionare con un pizzico d'aglio e curcuma. Alla fine, porre in padella per correggere il sapore del formaggio che intanto sta finendo di godersi la cottura in padella. Aspettare che l'aroma evapori: una volta pronto sarà possibile impreziosire un bel panino o delle verdure con il nostro buonissimo tofu handmade.

Il tofu: origine di questo formaggio dall'Oriente

Il tofu ha una tradizione molto antica. La sua patria è certamente la Cina, dove oltre due millenni fa insaporiva i primi piatti. La produzione di questo formaggio è molto simile a quella casearia nostrana. Per far coagulare il latte, gli asiatici usavano una sostanza minerale presente sulle loro montagne, il solfato di calcio. Il passaggio nel vicino Giappone. Nel Paese del Sol Levante, poi, la sostanza coagulante è stata sostituita con il nigari, un cloruro di magnesio estratto dall’acqua di mare. Il tofu è ormai si è ben radicato nella tradizione alimentare di tutto il mondo, conquistando i palati del globo.

LEGGI ANCHE>>>Piante distrutte dal freddo, i rimedi

Lascia un commento