Dado vegetale con scarti di verdura: l'idea geniale di Diletta Secco salverà il tuo brodo

Un dado vegetale preparato con gli scarti di verdura. I consigli di Diletta Secco attraverso i canali social di Giallo Zafferano. Una preparazione utile e semplice per i pasti caldi dell'inverno.

Un dado gustoso, saporito, come si faceva una volta. Risponde alle esigenze dell'economia circolare. A discuterne è Diletta Secco che, attraverso il profilo social del seguitissimo Giallo Zafferano - 3,9 milioni di followers - ha mostrato come dalle verdure e i loro scarti è possibile fare un dado gustoso e saporito. Possiamo utilizzare le verdure che preferiamo e, quelli che vengono definiti scarti delle verdure, potranno essere utilizzati per creare i nostri dadi.

La preparazione e le verdure scelte

Nel video scelto, la nostra Diletta Secco ha utilizzato pochi ma semplici componenti. Sedano, carote, cipolla, zucchine, prezzemolo e patate. I gambi del prezzemolo, le parti più dure del sedano o le bucce delle carote, infatti, sono utilissimi per la nostra preparazione.

Basterà tritare il tutto, eventualmente potrete aiutarvi anche con un mixer. Dopo aver tritato le verdure, pesatele perché in base al peso dovremo poi aggiungere sale in proporzione di un terzo del peso delle verdure (per fare un esempio, per 900 grammi di verdure saranno necessari 300 grammi di sale).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giallozafferano (@giallozafferano)

Dopo aver tritato le nostre verdure le poniamo in padella con un filo d’olio e le facciamo cucinare coperte per almeno 10 minuti. A questo punto aggiungiamo il sale, mescoliamo e continuiamo la cottura senza coperchio per 20 minuti. Togliamo dal fuoco e con un frullatore a immersione frulliamo le nostre verdure.

Rimettiamo sul fuoco e lasciamo cucinare per altri 7 minuti. Otterremo un composto abbastanza denso. Lo versiamo su una teglia rivestita di carta da forno, livelliamo e diamo al risultato la consueta forma rettangolare. Lo lasciamo riposare in freezer per una notte. Infine, preleviamo dal freezer e tagliamo a cubetti. Li possiamo conservare in freezer e tuffarli direttamente in acqua bollente per preparare il brodo.

Una ricetta antica

Preparazione e componenti non saranno una novità per le nostre nonne, che in passato utilizzavano sovente gli scarti di verdure per le proprie preparazioni. Sedano, carote, patate e altre verdure erano protagonisti essenziali nelle stagioni più fredde, in particolare in inverno: utili alleati per curare tutti i malanni di stagione. Il dado, come precedentemente mostrato attraverso i canali social da Diletta Secco, rappresenta una risorsa indispensabile per mamme e papà che non vogliono farsi trovare impreparati in vista delle gelate.

LEGGI ANCHE>>>I metodi per conservare il basilico in inverno

Lascia un commento