Mangiare esclusivamente piatti veg al sushi? È la sfida di due fidanzati, che sono entrati nel tipico ristorante cinese e si sono districati tra roll e involtini primavera per concludere un convivio con solo cibi veg.
"Oggi ho sfidato il mio ragazzo a mangiare solo vegano al sushi". Inizia così il reel di vegbignosegal, profilo social di Martina, giovane influencer che tramite i suoi canali condivide le sue avventure culinarie attraverso ricette ed esperienze in giro per le città italiane.
Quali alimenti veg al sushi
Ridurre l'impatto sul pianeta. È l'obiettivo di Martina e del suo fidanzato, che hanno ordinato soltanto alimenti veg al sushi. Il giovane, ripreso dallo smartphone dell'influencer, ha provato diverse pietanze. Il convivio è iniziato con il nigiri di avocado: proprio quest'ultimo rappresenta uno degli alimenti più consumati in orbita veg. Si è poi passati all'uramaki con insalata cetriolo e avocado. Idamame, per continuare. Il giovane, come dimostrano i filmati, sembra apprezzare particolarmente i piatti che i camerieri, di volta in volta, portavano sulle tavole.
"Lui ha provato anche l'uramaki con patata dolce e ravioli, ma io non l'ho saggiato", confessa vegbignosegal, mentre il fidanzato faceva la scorpacciata made in China. Il pranzo è proseguito con il delizioso tofu della casa - realizzato anche nella variante senza glutine - e il temaki ripieno di verdure, anche cotto in tempura.
@vegbignosegal Ci riusciresti? #sushi #vegan #vegetariano #vegano
♬ Cupid – Twin Ver. (FIFTY FIFTY) – Sped Up Version - sped up 8282
Una giornata nel pianeta veg e senza glutine
La giovane, sul suo profilo social Instagram, si sbizzarrisce per comunicare le sue particolari abitudini alimentari. Ma che cosa mangerà mai una vegana celiaca in un giorno? "A colazione - fa sapere - una fetta biscottata con nocciolata senza latte". Si passa così al pranzo, dove Martina consuma un bel piatto di pasta di ceci e cereali con zucchine rigorosamente senza glutine.
Subito dopo una bella tisana rilassante, magari accompagnata da un bel film d'autore. A merenda, invece, si va di crackers e lupini. A cena, per concludere, dahl di lenticchie. Sul suo profilo Instagram, inoltre, tante facili e semplici ricette, per poter condividere la passione della cucina nel mare magnum del web. L'ultima, in ordine di tempo, la ricetta dei simpatici e gustosi biscottini di Halloween. E, a vedere dal suo sorriso, le sono venuti davvero buoni!
Dolcetti terrificanti, ma per una singola volta all'anno vale la pena sperimentare nuove e gustose ricette della tradizione. Fantasmini spaventosi e jack-'o lantern, tutti dolcetti da mangiare. Appuntamento al prossimo video!
LEGGI ANCHE>>>Le bevande che è meglio evitare al ristorante