Due semplici metodi per non rinunciare, anche nei periodi più freddi dell'anno, al basilico: dal pesto a strumento per impreziosire ricette d'autore, ecco i segreti per poter coltivare anche a novembre e dicembre la pianta.
Per tutti coloro che non vogliono rinunciare all'utilizzo del basilico anche in inverno, ci sono due metodi altamente validi che vengono condivisi e riproposti attraverso i canali social. A parlarne è Diletta Secco, influencer che orbita nel pianeta food e che vanta oltre 513mila followers sui propri profili Instagram. La giovane è partita utilizzando due semplici piantine.
Primo metodo per conservare il basilico: valido per le preparazioni cotte
Iniziamo prendendo la materia prima, le foglie, da due piantine. Per prima cosa, partiamo a sciacquare nel nostro lavabo le foglioline. Lasciamo poi asciugare su di un panno pulito. Una volta tamponato il tutto per bene e in maniera ottimale, mettiamo le foglioline dentro una piccola teglia rivestita con carta da forno, stando attenti a separare foglia per foglia. In seguito, il contenuto andrà riposto nel congelatore.
Visualizza questo post su Instagram
A parte, poi, bisognerà sterilizzare i barattoli che conterranno il prezioso contenuto. Sarà necessario portare - come si faceva una volta per realizzare le bottiglie di pomodoro - a ebollizione l'acqua contenente i barattoli in vetro e poi asciugare con panno pulito. Questo per evitare che nei barattoli si possano addensare sostanze nocive per il nostro organismo: è il caso, ad esempio, del botulino.
Porre, poi, le foglie già congelate nel contenitore e, infine, nel congelatore. In questo caso le foglie verranno utilizzate per le preparazioni cotte.
Il secondo metodo: perfetto per i condimenti
Per questo secondo metodo l'influencer Diletta Secco ha preso a riferimento sempre le due piante di basilico. Nel barattolo reso sterile, sarà sufficiente posizionare le foglioline precedentemente fatte asciugare e aggiustare il contenuto con una adeguata quantità di sale.
Infine, il contenuto andrà ricoperto con olio. Il risultato sarà utile per i condimenti a piatti d'autore. Ricordiamo che andrà utilizzato soltanto l'olio in questione, aromatizzato proprio dal basilico. Si raccomanda massima attenzione per la preparazione.
Il valore che vuole trasparire dal video, condiviso attraverso i canali social, è quello dell'autoproduzione. Certo, il basilico ormai - come la stragrande maggioranza della frutta e della verdura - si trova facilmente in commercio nei nostri supermercati di fiducia o nelle attività commerciali di vicinato. Fare produzione in casa è molto divertente e particolarmente utile, come testimoniano ormai sempre più persone attraverso il mondo del web.
LEGGI ANCHE>>>La dieta che sta spopolando, il consiglio del nutrizionista