Una domanda che riguarda tutti coloro che, in particolare dopo le festività, vogliono rimettersi in forma. Una piccola appendice utile per runners esperti e sporadici.
È meglio fare cardio prima o dopo una seduta di allenamento in palestra? O dopo aver alzato una gran mole di pesi? La domanda attanaglia professionisti e meno esperti.
Fino a qualche anno fa, si riteneva che l’allenamento cardio e il sollevamento pesi fossero due attività distinte e separate. Per fortuna, la scienza ha chiarito questo aspetto.
Cardio e pesi in palestra: come esercitarsi in maniera corretta
Abbinare una buona corsa - il cardio - in un più vasto programma di sollevamento pesi può aumentare la resistenza e il volume dell’allenamento stesso, aiutando a eseguire più ripetizioni ed eseguire più esercizi durante ogni attività di workout.
Gli atleti aerobici (corridori, ciclisti, vogatori, ecc.) che incorporano il sollevamento pesi nei loro piani di allenamento, possono vedere miglioramenti tangibili non solo nella velocità e nella potenza, ma anche nel tempo. Il sollevamento pesi, inoltre, può aiutare anche a migliorare il Vo2Max.
Questo dato corrisponde alla massima potenza aerobica: ovvero la massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata nell'unità di tempo da un individuo, nel corso di un'attività fisica coinvolgente grandi gruppi muscolari, di intensità progressivamente crescente e protratta fino all'esaurimento. Il Vo2Max può essere sostenuto al massimo per una decina di minuti dall'individuo.
Decidere se fare prima cardio e poi pesi o viceversa. È un quesito molto complesso, che dipende da una serie di fattori, tra cui il livello di forma fisica, l’esperienza di esercizio, gli obiettivi e quanto tempo si può dedicare ogni giorno all’allenamento. Esistono diversi modi per poter eseguire simultaneamente allenamento di forza e cardio, come l’allenamento a circuito.
Riscaldamento e allenamento a circuito: tutti i segreti
È bene, prima di iniziare, conoscere e rispettare alcune info utili. Per quanto concerne, infatti, la fase di riscaldamento, è importante sapere che allenarsi senza riscaldare la muscolatura significa mettere a dura prova il proprio corpo. Riscaldarsi con un po’ di cardio leggero prima di qualsiasi allenamento, al contrario, aiuterà i muscoli a prepararsi correttamente. Aumenta il flusso sanguigno in tutto il corpo e la concentrazione mentale.
È possibile, poi, combinare allenamento di forza e cardio nello stesso allenamento con l’Hiit, il modo perfetto per ottenere il massimo da entrambe le tipologie di allenamento. Ovviamente, non è necessario - anche per non sforzare troppo, ma dipende dal grado di preparazione individuale - fare tutti i giorni attività: sono sufficienti due o tre volte alla settimana, in modo da dare al corpo il tempo di recuperare adeguatamente tra una sessione e l’altra.
LEGGI ANCHE>>>Mangiare solo veg al sushi è possibile: ecco come è andata