Bevande energetiche, cocktail e soda: ecco quali fanno malissimo al fegato

Energetiche pre-allenamento, cocktail e zuccherate, una lista di bevande che sarebbe meglio evitare per mantenere la linea e soprattutto restare in buona salute. I consigli.

Prima di raggiungere il tuo negozio di fiducia o di fare il tuo solito ordine presso il bar del vicinato o il ristorante, riflettici. Potresti voler fare attenzione agli additivi e allo zucchero che potrebbero essere in agguato nelle tue bevande. Vediamo nel dettaglio quali sono le bevande che sarebbe meglio evitare e gli argomenti illustrati dai nutrizionisti di tutto il mondo sulla questione.

Bevande energetiche usate prima di un allenamento

Le bevande pre-allenamento e le bevande energetiche in generale possono portare ad "aumento della pressione sanguigna, stress e sonno compromesso", a causa dell'alto contenuto di caffeina al loro interno e degli stimolanti presenti in eccesso.

bevanda-supermercato

Alcune di queste bevande, inoltre, contengono dolcificanti e aromi artificiali come l'aspartame, nocivi per la salute del nostro intestino, che svolge un ruolo chiave in molti dei sistemi del nostro corpo come la nostra salute immunitaria, il riciclaggio ormonale, la produzione di serotonina e l'assorbimento dei nutrienti. In alternativa è meglio optare per caffè o tè, decisamente più salutari. Valide alternative, inoltre, sono le bevande zuccherate con stevia o frutto di monaco.

Cocktail alcolici e soda

La combinazione di alcol e sciroppo di fruttosio, sovente presente nei nostri drink, non apporta alcun beneficio al nostro fegato, l'organo dove avviene l'elaborazione di questi liquidi. Tutt'altro. Le sostante presenti compromettono la capacità dell'organo di filtrare le tossine e ostacola la conversione del fruttosio in glucosio. Finiamo così per immagazzinare il fruttosio in eccesso sotto forma di grasso. Ciò, spiegano i nutrizionisti, può causare un aumento dei trigliceridi, un lipide nel sangue dannoso ed è una delle cause di un fegato grasso.

La soda, invece, fa male alla nostra salute a causa del suo zucchero aggiunto, sottolineano gli esperti. A tal proposito, una valida alternativa è rappresentata dal seltz o l'acqua frizzante, a cui va aggiunta una spruzzata di succo di lime, limone o arancia per aggiustare il sapore.

Secondo le linee guida dietetiche del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti per gli americani 2020-2025, le persone di età pari o superiore a due anni dovrebbero limitare l'assunzione di zuccheri aggiunti a meno del 10% delle calorie totali giornaliere consumate. Per fare un piccolo esempio, tutti coloro che seguono una dieta giornaliera da 2mila calorie, non dovrebbero assumere più di 200 calorie da zuccheri aggiunti o circa 12 cucchiaini. È bene quindi riflettere anche su queste piccole scelte del nostro quotidiano.

LEGGI ANCHE>>> La ricetta veg di Lorenzo Biagiarelli

Lascia un commento