Quante volte avete sentito parlare dei vaccini? Probabilmente un sacco di volte, ma vi siete mai chiesti quando sono davvero necessari e quali sono i rischi associati? Diana Canetti, un'esperta nel campo delle malattie infettive e tropicali, ci offre una panoramica dettagliata su questo argomento importante.
La dottoressa Canetti sottolinea in particolare l'importanza dei vaccini per le persone più vulnerabili e con malattie croniche. Questo include gli anziani, i cardiopatici, i diabetici, coloro che hanno avuto malattie infettive e oncologiche, e gli immunodepressi per qualsiasi motivo, anche per terapie in corso.
Il vaccino anti-Covid
Parlando del vaccino anti-Covid, l'argomento più discusso del momento, Canetti insiste sulla necessità di vaccinare immediatamente gli over 60 e le persone a rischio, tra cui le donne incinte. Nonostante la riduzione dell'allarme generale, il virus rimane una minaccia, soprattutto per queste categorie. Anche i familiari di queste persone dovrebbero considerare la vaccinazione, dato che vivono a stretto contatto con loro.
Il vaccino per l'influenza
Passando al vaccino per l'influenza stagionale, Canetti raccomanda di vaccinarsi, soprattutto per gli anziani over 65 e i bambini, che sono più a rischio di complicanze legate alla malattia. Le polmoniti sono il pericolo più grande, e c'è anche la possibilità di sovrapposizione del virus influenzale con il Covid. Fortunatamente, è possibile effettuare entrambe le vaccinazioni contemporaneamente, oppure solo quella antinfluenzale stagionale. Nel caso dei più piccoli, saranno necessarie due inoculazioni a distanza, seguite poi da una sola.
Il vaccino anti pneumococco
Infine, un consiglio per tutti: non dimenticate di proteggere i vostri polmoni. Sono stati il bersaglio preferito del virus pandemico e rimangono vulnerabili non solo negli anziani e nei bambini, ma anche nei giovani affetti da malattie croniche respiratorie. La dottoressa Canetti raccomanda il vaccino anti pneumococco, che è consigliato anche a coloro che hanno già avuto l'infezione in passato. Le versioni vaccinali variano in base ai ceppi del germe, quindi è importante scegliere quella più adatta a ogni individuo. Questo vaccino può essere fatto in qualsiasi momento dell'anno, insieme ad altri vaccini.
Ricordate sempre di consultare un medico per avere informazioni più dettagliate e personalizzate. Non esitate a fare tutte le domande che vi vengono in mente. La salute è un bene prezioso e va salvaguardata con ogni mezzo a nostra disposizione.
La prevenzione è meglio della cura
Siamo d'accordo con l'affermazione del famoso medico inglese Benjamin Franklin: "La prevenzione è meglio della cura". Quando si tratta di vaccini, è sempre meglio agire in anticipo per evitare complicazioni future. Non sottovalutiamo mai l'importanza dei vaccini. Le vostre considerazioni sull'argomento sono importanti, quindi non esitate a condividerle con noi.