Un grande passo avanti per la tutela delle foreste ancestrali in Indonesia: il Governo indonesiano ha riconosciuto per la prima volta nella storia i diritti delle comunità locali sulla gestione delle proprie terre a Aceh, Sumatra.
Questa decisione rappresenta un punto di svolta importante nel programma di forestazione sociale del presidente Joko Widodo, che mira a restituire 12,7 milioni di ettari di foreste statali alle comunità locali.
Il riconoscimento delle foreste gestite dalle comunità locali
Il Ministero dell'Ambiente e delle Foreste ha concesso il riconoscimento legale a 22.549 ettari di foreste, gestite da otto comunità tradizionali conosciute come mukim. Queste comunità includono Blang Birah, Krueng e Kuta Jeumpa nel distretto di Bireuen; Paloh, Kunyet e Beungga nel distretto di Pidie; e Krueng Sabee e Panga Pasi nel distretto di Aceh Jaya.
Nonostante questo, tredici mukim di Aceh hanno presentato richieste per i loro diritti su 144.497 ettari di foreste consuetudinarie.
Un passo importante per le comunità indigene
Per poter richiedere titoli fondiari in Indonesia, le comunità indigene devono ottenere il riconoscimento formale del loro status di indigeni. Questo riconoscimento può essere conferito solo attraverso una legge del governo locale. Pertanto, il riconoscimento delle rivendicazioni delle comunità di Aceh rappresenta un passo importante verso la protezione e il sostegno delle comunità indigene.
L'Indonesia e il mercato di scambio delle emissioni di carbonio
Recentemente, l'Indonesia ha lanciato il suo primo mercato di scambio delle emissioni di carbonio. Questo offre alle aziende la possibilità di acquistare crediti di carbonio per compensare le loro emissioni. Le comunità indigene e locali potrebbero partecipare a questo mercato preservando le proprie foreste e vendendo crediti di carbonio.
Tuttavia, affinché ciò accada, il Governo deve garantire che queste comunità traggano vantaggio dal commercio del carbonio, fornendo loro le informazioni necessarie e incoraggiandole a partecipare al mercato.
La situazione attuale e il futuro
Ci sono ancora 112.712 ettari di foreste ancestrali nella provincia di Aceh che non sono state riconosciute. È quindi fondamentale continuare a monitorare la situazione e garantire che le comunità indigene e locali ricevano il sostegno e il riconoscimento che meritano.
Il riconoscimento delle rivendicazioni delle comunità locali sulle foreste ancestrali della provincia di Aceh è un passo importante verso la conservazione delle risorse naturali e il rispetto dei diritti delle comunità locali. Tuttavia, è importante sottolineare che questo è solo l'inizio e che ci sono ancora molte altre foreste consuetudinarie che devono essere riconosciute.
Il governo deve garantire che le comunità indigene e locali non solo ottengano il riconoscimento formale dei loro diritti, ma che traggano anche vantaggio dal commercio del carbonio e siano coinvolte attivamente nella gestione delle risorse naturali.
Come affermava Papa Francesco nell'enciclica Laudato si': "La natura è la nostra casa. Dobbiamo proteggerla e preservarla per le generazioni future". E in effetti, l'impegno del governo indonesiano non deve limitarsi solo al riconoscimento formale, ma deve garantire che queste comunità beneficino effettivamente del commercio del carbonio e delle opportunità che esso offre. Solo così potremo veramente preservare la nostra casa comune.