Ti sei mai chiesto da dove arriva la tradizione di Halloween, con le sue zucche intagliate, dolcetti e costumi da brivido? Scopriamo insieme le origini di questa festa, che risalgono addirittura ai tempi dei Celti.
Halloween è un momento in cui il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti sembra sottile come un velo. Questa antica ricorrenza, infatti, ha le sue radici in un'usanza dei Celti, popolo antico che celebrava il Capodanno il primo giorno di novembre, dando il benvenuto all'inverno e al nuovo anno.
Samhain: il Capodanno Celtico
I Celti chiamavano questa festa Samhain, termine che deriva dall'antico irlandese e significa letteralmente "fine dell'estate". Essi credevano che, in questo momento di passaggio, gli spiriti dei defunti potessero tornare sulla Terra. Per evitare di essere riconosciuti da queste entità, che consideravano potenzialmente malvagie, si travestivano da creature mostruose e offrivano cibo in segno di rispetto.
Halloween e il sincretismo con Ognissanti
Il termine "Halloween" deriva invece da "Hallow", o persona santa, in riferimento ai santi celebrati l’1 novembre, giorno di Ognissanti, e da “een”, contrazione di “even”, che indica la sera/notte prima. Quindi Halloween è l’abbreviazione scozzese di Allhallow-even, che significa “la Vigilia di Ognissanti, ultima notte di ottobre”. Ognissanti iniziò a essere celebrato l’1 novembre a partire dal VII secolo per volere di Papa Bonifacio IV, dando vita a un sincretismo che perdura tutt’oggi.
La diffusione di Halloween negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, la festa di Halloween si è diffusa a partire dalla metà dell'800 grazie agli immigrati irlandesi, che avevano portato con sé le tradizioni del loro paese d'origine. La prima festa ufficiale di Halloween, infatti, si svolse ad Anoka, nel Minnesota.
Le zucche intagliate: una tradizione molto antica
L'usanza di intagliare volti mostruosi nelle zucche risale ai tempi dei Celti, che durante la vigilia di Samhain intagliavano volti spaventosi in patate, rape e barbabietole per tenere lontani gli spiriti cattivi. Quando gli irlandesi giunsero in America, sostituirono le rape con le zucche, molto più diffuse in quella terra e più facili da intagliare.
Dolcetto o scherzetto: un'usanza di origini antiche
Infine, la tradizione del "Dolcetto o scherzetto" potrebbe risalire a un'antica pratica religiosa del Tardo Medioevo, che consisteva nell'andare di casa in casa a chiedere dolci in cambio di preghiere benauguranti.
Quindi, quando la prossima volta indosserai il tuo costume da brivido e intaglierai la tua zucca, ricorda che Halloween non è solo una festa di dolci e scherzi, ma un'antica tradizione che ci invita a riflettere sulla fragilità della vita e a onorare i nostri cari defunti. E tu, come preferisci celebrare Halloween? Fai una festa in maschera, o preferisci una celebrazione più tradizionale come Ognissanti?