Chi è più felice tra spendaccioni e risparmiatori? La ricerca svela la verità nascosta!

Sei del tipo che non vede l'ora di spendere per un nuovo acquisto o preferisci aspettare il momento giusto per un affare? La tua risposta potrebbe rivelare molto sulla tua felicità e saggezza finanziaria. Scopriamo insieme cosa ha rivelato un recente studio su spenditori e risparmiatori.

Spenditori e Risparmiatori: una questione di felicità e saggezza

Lo studio, condotto su 2000 americani, ha scoperto che il 56% si considera un "spenditore", cioè una persona che non esita a spendere per ciò che desidera, mentre il 34% si identifica come un "risparmiatore", che aspetta pazientemente che un articolo vada in saldo o diventi una necessità. Tuttavia, un 10% non si riconosce in nessuna delle due categorie.

In maniera forse prevedibile, i spenditori tendono a spendere di più in articoli non essenziali durante la settimana rispetto ai risparmiatori (circa 530 euro contro 297 euro). I risparmiatori, d'altro canto, destinano una percentuale minore del loro reddito totale per acquisti non essenziali rispetto ai loro colleghi spenditori (18% rispetto al 22%).

Felicità e saggezza finanziaria: una questione di bilanciamento

Nonostante spendano di più, i spenditori sembrano più contenti delle loro relazioni, della vita lavorativa e personale. Affascinante è scoprire che sono anche più soddisfatti della loro vita finanziaria rispetto ai risparmiatori.

Ma quando si tratta di gestire i propri soldi, i risparmiatori sembrano avere un vantaggio. Essi infatti usano solo il 29% del loro reddito annuo totale per acquisti vari, mentre i spenditori utilizzano il 38%.

I grandi acquisti: una questione di riflessione

Circa il 59% delle persone pensa sempre all'impatto finanziario degli acquisti importanti prima di decidere se valga la pena comprarli. Gli oggetti che le persone considerano e ricercano di più sono l'elettronica personale (59%), i veicoli (50%) e le vacanze (40%).

Pianificare il budget: una questione di routine

Più di un terzo dei partecipanti al sondaggio (37%) ha dichiarato di pianificare il proprio budget settimanalmente, il 9% addirittura quotidianamente. Due terzi di questi pianificatori di budget affermano di essere "rigidi" con i loro piani di spesa.

Obiettivi finanziari: una questione di obiettivi comuni

Tra i partecipanti al sondaggio, molti condividono obiettivi finanziari personali simili, come creare un piano pensionistico (53%), creare un fondo di emergenza (52%), creare un portafoglio di investimenti (47%) e potersi permettere una casa (41%).

Gli acquisti natalizi: una questione di prevenzione

Quattro su dieci (40%) hanno dichiarato di aver già iniziato a pianificare il loro budget per le prossime festività natalizie, mettendo da parte una media di 1.530 euro per i regali. Tra coloro che pianificano in anticipo per le vacanze, i spenditori prevedono di acquistare 13 articoli, rispetto ai 9 articoli dei risparmiatori.

In conclusione, sembra che spendere di più non significhi necessariamente spendere in modo irresponsabile. Quello che è davvero importante è il livello di considerazione che le persone hanno e l'impatto che i loro acquisti hanno sulla loro situazione finanziaria. Quindi, sei più un "spender" o un "saver"?

Lascia un commento