Chi non usa ormai il traffico dati per navigare in internet, postare sui social o giocare? L'importanza di tenere sotto controllo il proprio traffico dati è diventata fondamentale per evitare di superare le soglie e incorrere in costi aggiuntivi. Ma come farlo? E come risparmiare? Vediamolo insieme.
Il mondo della telefonia mobile è un universo in continua evoluzione, con offerte che cambiano e si moltiplicano quasi quotidianamente. Alcune di esse, proposte dalle compagnie virtuali come Iliad, Ho, Kena mobile e Very mobile, hanno suscitato grande interesse per le loro tariffe vantaggiose. Ad esempio, Kena (ora parte di TIM) ha presentato un piano tariffario che include 50 GB di traffico dati, chiamate e SMS illimitati e roaming in Europa, il tutto a soli 5,99 euro al mese.
Tuttavia, non tutti preferiscono queste offerte e scelgono di rimanere fedeli ai colossi della telefonia come Vodafone, Tre e TIM. Per chi si trova in questa situazione, il controllo del traffico dati diventa fondamentale, poiché i GB disponibili sono spesso limitati.
Come controllare il traffico dati
Per mantenere sotto controllo il traffico dati, è possibile utilizzare le applicazioni gratuite degli operatori, come MyTIM Mobile, MyVodafone, My3. In alternativa, si può consultare il traffico residuo chiamando direttamente gli operatori (TIM: 119, Vodafone: 190, Tre: 133). Questi metodi semplici e veloci possono aiutare ad evitare di esaurire il traffico dati e di sprecare soldi inutilmente.
Se i GB a disposizione non sono sufficienti, è possibile cambiare piano e attivare un'offerta con un volume maggiore di traffico dati. Le offerte sono numerose e in costante cambiamento, quindi è meglio informarsi bene o rivolgersi a un rivenditore specializzato per scoprire l'offerta più conveniente.
Offerte con traffico dati illimitato
Per chi consuma molto traffico dati a causa di Spotify, Netflix, app di podcast o musica in streaming, potrebbe essere conveniente attivare un piano che includa gratuitamente queste attività. Ad esempio, TIM offre ai più giovani un piano che include musica in streaming illimitata e navigazione gratuita su Facebook e Twitter a 11,90 euro al mese.
Altre compagnie telefoniche, come Vodafone e WindTre, propongono offerte simili. Inoltre, è possibile attivare piani con traffico internet illimitato, eliminando così ogni preoccupazione riguardo al superamento dei limiti. Ad esempio, con Vodafone è possibile avere l'OffertaMobile con tutto illimitato in 5G a soli 9,99 euro al mese.
In un'epoca in cui l'uso di internet è fondamentale per molte attività quotidiane, avere sotto controllo il proprio traffico dati è essenziale. Le offerte delle compagnie telefoniche sono molte e in continuo cambiamento, quindi è importante informarsi e confrontare le diverse proposte per trovare la tariffa più conveniente.
E voi, come controllate il vostro traffico dati? Avete mai superato le soglie e dovuto pagare costi aggiuntivi? Fatecelo sapere nei commenti!
Ricordate sempre che "La tecnologia è solo uno strumento. In termini di ottenere i bambini a lavorare insieme e di motivare, l'insegnante è la cosa più importante." - Bill Gates. E nel nostro caso, l'utente è l'insegnante più importante per utilizzare al meglio la tecnologia.