Queste 3 località italiane conquistano il plauso mondiale: "Premiate per cultura, tradizioni e sostenibilità!"

Un tripudio di gioia per l'Italia! Tre dei nostri affascinanti borghi hanno conquistato il podio nella classifica dei migliori villaggi turistici del 2023. Scopriamo insieme quali sono queste perle italiane e come hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento.

In un'epoca in cui le grandi metropoli sembrano dominare, c'è ancora posto per i nostri piccoli borghi medievali, incastonati tra le montagne, che resistono al tempo e allo sviluppo. L'Organizzazione mondiale del Turismo - UNWTO - ha voluto premiare proprio queste mete rurali, che sanno coniugare la bellezza del paesaggio con il rispetto delle tradizioni e della diversità culturale.

I tre borghi italiani premiati nel 2023

Le destinazioni italiane che hanno ottenuto il riconoscimento di Best Tourism Village sono Lerici, Civita di Bagnoregio e Sabbioneta, tre autentiche gemme che rappresentano il meglio del nostro Paese. La decisione è stata presa durante l'Assemblea Generale dell'UNWTO, tenutasi a Samarcanda, in Uzbekistan.

Cosa rende questi villaggi così speciali?

L'UNWTO ha premiato questi villaggi basandosi su nove elementi fondamentali: la conservazione del patrimonio culturale, la valorizzazione delle risorse naturali, la promozione del turismo sostenibile, la creazione di opportunità economiche per le comunità locali, l'inclusione sociale, la partecipazione dei residenti, la gestione dei flussi turistici, l'accessibilità e la qualità dei servizi turistici.

L'Italia non è l'unica ad avere dei gioielli

Tra le quasi 260 candidature provenienti da tutto il mondo, l'UNWTO ha premiato ben 74 villaggi, di cui 20 hanno aderito al programma di aggiornamento. E Civita di Bagnoregio e Sabbioneta sono proprio tra questi.

I migliori villaggi turistici dell'UNWTO

Questi tre borghi italiani fanno parte della rete dei migliori villaggi turistici dell'UNWTO, che conta attualmente 190 destinazioni uniche nel loro genere. Questa rete rappresenta un luogo di scambio di esperienze e buone pratiche, un'opportunità di apprendimento tra i suoi membri e un punto di incontro tra esperti e partner del settore pubblico e privato, tutti impegnati nella promozione del turismo come motore di sviluppo rurale.

Hai mai visitato questi borghi?

Se non hai ancora avuto la possibilità di visitare Lerici, Civita di Bagnoregio o Sabbioneta, ti consigliamo di aggiungerli alla tua lista dei desideri. Questi villaggi ti incanteranno con la loro bellezza e ti faranno vivere un'esperienza unica, immersi nella storia e nella cultura italiana.

Il riconoscimento ottenuto da Lerici, Civita di Bagnoregio e Sabbioneta è un segno tangibile dell'importanza di promuovere un turismo sostenibile e rispettoso delle aree rurali. Le bellezze dei borghi medievali italiani sono indiscutibili e rappresentano un patrimonio da proteggere e valorizzare. Un motivo in più per esplorare l'Italia e lasciarsi incantare dalla sua bellezza senza tempo.

Allora, cosa ne pensi di questa classifica? Hai visitato uno di questi borghi? E se sì, qual è stato il tuo ricordo più bello?

Lascia un commento