Scoperta shock: glitter nei cosmetici vietati in Europa, ma ecco dove li vendono ancora!

Nonostante l'Unione Europea abbia messo al bando l'uso di glitter nei cosmetici, sembra che molti negozi, sia fisici che online, continuino a vendere articoli che infrangono questa regola. Ma cosa c'è dietro questa situazione? Scopriamolo insieme.

Il divieto dei cosmetici con glitter

Iniziato il 15 ottobre, il divieto sull'utilizzo di glitter nei cosmetici era un passo che tutti si aspettavano venisse rispettato da rivenditori online e fisici. Questi piccoli frammenti di polimeri, naturali o sintetici, sono classificati come microplastiche, fonte di un serio problema ambientale. Non si dissolvono in acqua e finiscono nell'acqua potabile e nel cibo, ingeriti da organismi viventi. Questo è il motivo per cui l'Unione Europea ha deciso di vietarne l'uso nei cosmetici, nell'ambito di una strategia per ridurre il 30% delle microplastiche entro il 2030.

La scoperta di Altroconsumo

Diversi giorni dopo l'entrata in vigore del divieto, l'associazione dei consumatori Altroconsumo ha scoperto che molti prodotti ancora in vendita su piattaforme come Amazon, Shein, Zalando, Wish e Temu infrangono la nuova normativa. Non solo nel mondo online, ma anche in alcuni negozi fisici, i cosmetici con glitter continuano ad essere venduti nonostante la nuova direttiva.

Effettuando degli acquisti di prova, Altroconsumo ha scoperto numerosi prodotti vietati ancora disponibili. Un ombretto contenente glitter vietati è stato trovato su Zalando, mentre Amazon ha in vendita rossetti e smalti per unghie con glitter non conformi alla nuova normativa. Anche su Wish e Temu sono stati scoperti prodotti simili.

La situazione attuale

Sebbene alcuni prodotti siano segnalati come "in esaurimento", la quantità e la varietà di prodotti ancora in vendita è notevole. Questo rende evidente che molti venditori non si sono ancora adeguati alla nuova normativa.

L'uso di glitter biodegradabili o etichettati come "verdi" ed "ecologici" è stato suggerito come alternativa sostenibile ai tradizionali glitter. Tuttavia, non esistono ancora prove che queste alternative siano prive di impatto ambientale. Quindi, la scelta migliore rimane quella di eliminare completamente l'uso di glitter o di adottare comportamenti responsabili per limitare l'uso di plastica inutile.

Il ruolo dei consumatori

La nuova normativa dell'Unione Europea che vieta i cosmetici contenenti glitter è un importante passo avanti nella protezione dell'ambiente e nella riduzione delle microplastiche. Tuttavia, è preoccupante constatare che ancora ci sono negozi online e fisici che continuano a vendere questi prodotti nonostante il divieto in vigore.

È fondamentale che tutti i venditori si adeguino alla nuova normativa e smettano di vendere prodotti contenenti glitter. Ma è anche responsabilità di tutti noi fare scelte consapevoli e limitare l'uso di plastica inutile.

Dostoevskij affermava "La bellezza salverà il mondo", ma a quale prezzo? La bellezza non può essere a discapito del nostro pianeta. È ora che i venditori si adeguino e che i consumatori scelgano prodotti responsabili.

Lascia un commento