Sei un amante dei soufflè ma odii montare gli albumi? Ecco la scoperta che ti lascerà senza parole!

Quante volte avete desiderato gustare un piatto che ricordi il soufflé, ma senza l'odioso passaggio di montare gli albumi a neve? La risposta è qui: gli sformati. Questo delizioso piatto italiano vi conquisterà con la sua consistenza morbida, soffice e lussuosa. E la cosa migliore? Non c'è bisogno di montare nulla!

Cosa sono gli sformati?

Non lasciatevi ingannare dal nome. Nonostante la traduzione letterale sarebbe "flan", gli sformati non sono una copia culinaria di questo dolce. Si tratta invece di preparazioni a base di uova e formaggio, spesso arricchiti da una roux e da verdure per dare colore, sapore e consistenza al piatto. La consistenza degli sformati è diversa da quella del flan, più leggera e soffice, con una consistenza cremosa e delicata.

Una ricetta verde e gustosa

La ricetta che vi propongo è arricchita da una montagna di spinaci, che conferiscono al piatto un tocco di freschezza e una nota di colore. Ho provato questa ricetta con il mio fidanzato italo-americano, ed è stato entusiasta, definendola "molto sofisticata".

Preparare gli sformati: ecco come si fa

La preparazione degli sformati richiede una teglia abbastanza grande per contenere sei o sette ramequin da 18 cl. Imburrate i ramequin con un pennello da pasticceria e cospargete il fondo di ogni ramequin con un cucchiaio di parmigiano grattugiato. Ruotate e agitate il ramequin in modo che il formaggio si attacchi al burro, creando uno strato sottile che faciliterà la rimozione degli sformati dalla teglia una volta cotti.

Per dare sapore e colore agli sformati, potete utilizzare gli spinaci. Potete sbollentarli o scongelarli nel microonde, a voi la scelta. Quindi strizzate bene gli spinaci per eliminare l'acqua in eccesso e metteteli nel mixer insieme alla roux, una miscela di burro fuso e farina che darà cremosità e consistenza agli sformati.

Dopo aver ottenuto una crema densa e omogenea, aggiungete le uova e il formaggio e mescolate tutto insieme fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Versate il composto negli stampini preparati, riempiendoli quasi fino al bordo. Gli sformati si gonfieranno durante la cottura, ma si sgonfieranno leggermente una volta raffreddati.

La cottura degli sformati

Per cuocere gli sformati, mettete la teglia nel forno preriscaldato a 165°C e riempite la teglia esterna con un dito di acqua calda. Coprite la teglia con un foglio di alluminio imburrato, in modo che gli sformati non si asciughino troppo e mantengano una consistenza cremosa.

Cuocete gli sformati per 30-35 minuti, ma controllateli dopo 25 minuti per vedere se si sono gonfiati. Saranno pronti quando si saranno gonfiati e la superficie sarà asciutta. Togliete gli sformati dall'acqua calda e lasciateli raffreddare per cinque minuti prima di sformarli e servirli. Spolverizzate gli sformati con altro parmigiano grattugiato e gustateli caldi.

Ecco a voi la ricetta degli sformati, un'alternativa deliziosa e facile al tradizionale soufflé. Provate questa ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate! Buon appetito!

Gli sformati sono un piatto italiano delizioso e leggero, che ricorda un po' il flan ma con una consistenza più morbida e soffice. La cosa fantastica degli sformati è che non c'è bisogno di montare gli albumi a neve, quindi sono perfetti per chi, come me, odia questa operazione. Inoltre, si possono personalizzare aggiungendo verdure o formaggi diversi. Io ho provato una versione con spinaci e il risultato è stato davvero delizioso.

E voi, avete mai provato gli sformati?

Mi chiedo, quale sarebbe la tua combinazione di ingredienti preferita per uno sformato? Ti piacerebbe provare questa ricetta?

"La cucina è l'arte più antica, ma anche la più giovane", diceva il grande chef francese Paul Bocuse. E in effetti, la cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua semplicità e la sua capacità di trasformare ingredienti comuni in piatti straordinari. Lo sformato è un esempio perfetto di questa filosofia culinaria: un piatto delicato e soffice, senza la fatica di montare gli albumi a neve. La ricetta proposta, con spinaci e formaggio, è un vero trionfo di sapori e consistenze. Un'alternativa perfetta al soufflé tradizionale, che non richiede abilità particolari ma solo un po' di tempo e tanta passione per la cucina. Provare per credere!

Lascia un commento