L'ora solare è di nuovo tra noi: "Siamo pronti a fare un salto nel passato? Gli sprechi energetici stanno per aumentare!"

È quasi di nuovo quel periodo dell'anno: il passaggio all'ora solare! Ma cosa comporta esattamente questa variazione? Potrebbe essere l'ultima volta che dobbiamo regolare le lancette degli orologi all'indietro? Scopriamolo insieme!

Arriva l'ora solare: un'ora di sonno in più ma meno luce!

Il conto alla rovescia per il ritorno all'ora solare è già iniziato. Nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023, dovremmo dire addio all'ora legale. Da un lato, questa variazione ci regala un'ora di sonno in più, un vero toccasana per tutti gli amanti del letto. Tuttavia, ci ritroveremo a fare i conti con un'ora in meno di luce durante la giornata. Questo significa accendere le luci più presto e un inevitabile aumento del consumo di energia. E sì, purtroppo l'ora solare porta con sé anche un incremento delle emissioni inquinanti.

Il dibattito sull'abolizione dell'ora solare

Ma c'è una speranza! Alcune voci chiedono alle istituzioni italiane ed europee di abolire l'orario solare una volta per tutte. La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No profit hanno fatto appello alla Commissione Europea, al Parlamento Europeo e al Governo Italiano per istituire l'ora legale durante tutto l'anno, abbandonando il vecchio sistema di cambio orario.

E quali sarebbero i vantaggi di questa scelta? Prima di tutto, ci permetterebbe di godere di un'ora in più di luce e calore solare ogni giorno. Inoltre, considerando i prezzi attuali del gas, si stima che potremmo risparmiare circa 1 miliardo di euro nei primi due anni. E non è tutto, l'adozione dell'ora legale permanente avrebbe anche un impatto positivo sull'ambiente, riducendo le emissioni di CO2 di 200.000 tonnellate all'anno.

La decisione è ancora in bilico

Tuttavia, non cantiamo vittoria troppo presto! Questa proposta è ancora in fase di discussione. Non possiamo fare altro che aspettare e vedere se verrà accolta dalle istituzioni. Nel frattempo, però, possiamo firmare la petizione promossa da Sima e Consumerismo No profit per sostenere l'abolizione dell'orario solare.

Dunque, l'ora solare potrebbe diventare solo un lontano ricordo. Potremmo godere di un'ora in più di luce e calore solare ogni giorno, risparmiando anche qualche euro. Ma ricordiamo sempre di informarci e verificare le notizie. Non vorremmo che tutto questo si riduca a dei semplici rumors, vero?

E voi, cosa ne pensate? Siete pronti a dire addio all'ora solare? Fatecelo sapere nei commenti!

L'ora legale per tutto l'anno: un'opportunità da non perdere?

"Non c'è tempo da perdere", diceva Albert Einstein. E forse ha ragione, soprattutto quando si tratta del dibattito sull'ora solare. L'adozione dell'ora legale tutto l'anno potrebbe portare benefici economici e un impatto positivo sull'ambiente e sulla nostra salute. Un'ora in più di luce e calore solare ogni giorno potrebbe evitare l'aumento delle emissioni inquinanti legate al consumo di energia. È tempo che le istituzioni italiane ed europee prendano una decisione definitiva su questo argomento e mettano fine a un'abitudine ormai obsoleta. Non possiamo permetterci di perdere questa preziosa opportunità di migliorare la nostra qualità di vita e dare il nostro contributo alla lotta contro il cambiamento climatico.

Lascia un commento