Generazione Z sorprende tutti: il sesso in TV non va più di moda, "Cerchiamo relazioni diverse"

Il sesso non fa più audience tra i giovani? Pare che la Generazione Z stia cercando qualcosa di diverso da TV e cinema. Scopriamo insieme cosa!

Sembrerebbe che il sesso non sia più l'ingrediente necessario per attirare l'attenzione dei giovani spettatori. Un recente studio condotto su una fascia di giovani della Generazione Z ha rivelato che quasi la metà di loro (47,5%) ritiene che le scene di sesso mostrate in TV e al cinema siano irrilevanti per la trama dei film e delle serie TV. Ancora più sorprendente, oltre la metà (51,5%) ha espresso il desiderio di vedere rappresentate più storie di amicizia platonica.

Un cambiamento di prospettiva

La dottoressa Yalda T. Uhls dell'Università della California, Los Angeles, co-autrice dello studio, ha spiegato che questi risultati indicano una chiara richiesta dei giovani: vedere rappresentate nel mondo dei media una maggiore varietà di relazioni, non solo quelle romantiche. "Sappiamo che gli adolescenti cercano modelli nelle opere d'arte che consumano. Mentre alcuni narratori utilizzano il sesso e il romanticismo come scorciatoie per creare connessioni tra i personaggi, è importante che Hollywood riconosca che gli adolescenti vogliono storie che riflettano l'intero spettro delle relazioni", ha affermato Uhls.

Che cosa cercano i giovani?

Ma cosa vuol dire "riflettere l'intero spettro delle relazioni"? Pare che i giovani desiderino vedere personaggi che si connettono in modo autentico. Dopo l'isolamento causato dalla pandemia di COVID-19, i giovani hanno iniziato a riflettere sul significato della comunità e cercano nei media un luogo in cui possano sentirsi parte di qualcosa di più grande. "I valori e i desideri della Generazione Z vanno oltre ciò che la società ha esplorato fino ad oggi", hanno scritto gli autori dello studio.

Il nuovo volto dei media

In pratica, i giovani di oggi preferiscono vedere rappresentate nel mondo dei media relazioni autentiche e significative. Non si tratta solo di sesso, ma di connessioni profonde che possano ispirare e riflettere la realtà in cui vivono.

E voi, cosa ne pensate? Siete d'accordo con i risultati di questo studio o avete una visione diversa? Fatecelo sapere nei commenti!

La ricerca dimostra...

L'indagine mostra che i giovani della Generazione Z non considerano più il sesso come un elemento fondamentale nelle trame dei film e delle serie TV. Al contrario, desiderano vedere più storie di amicizia platonica e una maggiore varietà di relazioni rappresentate nei media. Questo dimostra che i giovani cercano modelli di relazioni autentiche e desiderano un senso di appartenenza e connessione attraverso i media che consumano.

COVID-19 e il desiderio di comunità

La pandemia da COVID-19 ha amplificato il desiderio di comunità e di relazioni autentiche tra i giovani. La ricerca dimostra che i valori e i desideri della Generazione Z vanno oltre ciò che la società ha tradizionalmente esplorato.

Cosa ne pensi di questa tendenza dei giovani a voler vedere più storie di amicizia e relazioni autentiche nei media? Credi che sia importante per l'industria dell'intrattenimento rispondere a questa richiesta?

Un messaggio per l'industria dell'intrattenimento

"Non c'è amore più sincero di quello per il cibo", diceva George Bernard Shaw, e sembra che la Generazione Z stia dimostrando che non c'è solo il sesso a dominare le loro menti. Secondo lo studio condotto presso l'Università della California, Los Angeles, i giovani di oggi vogliono vedere rappresentate sullo schermo storie di amicizia platonica, di connessioni autentiche e di comunità. Non cercano solo relazioni romantiche, ma cercano di trovare un senso di appartenenza e di connessione nel mondo virtuale. È un segnale importante per l'industria dell'intrattenimento, che deve capire che i giovani di oggi vogliono vedere storie che rispecchiano la complessità delle loro relazioni e delle loro esperienze di vita. È tempo di ampliare la gamma di storie che vengono raccontate e di dare voce a tutte le sfumature delle relazioni umane.

Lascia un commento