Stai rovinando la tua relazione senza saperlo? Ecco i segnali da non ignorare!

Pronti a scoprire un fenomeno che sta mettendo a dura prova le relazioni amorose? State attenti, potrebbe riguardare anche voi: parliamo dell'autosabotaggio di coppia. Non preoccupatevi, non di tratta di un'accusa, ma di un fenomeno che sta diventando sempre più comune nelle relazioni amorose.

Che cosa si intende per autosabotaggio di coppia?

Si tratta di azioni, spesso inconsapevoli, messe in atto da uno dei partner, con lo scopo, più o meno consapevole, di mettere in crisi la relazione. In sostanza, si sceglie il partner e poi, senza un motivo apparentemente logico, si fanno azioni che possono portare all'autodistruzione della relazione stessa. Questo fenomeno è più comune di quanto si pensi.

Le cause dell'autosabotaggio di coppia secondo una ricerca del 2021

Una ricerca pubblicata sul Journal of Couple & Relationship Therapy nel 2021 ha individuato alcune cause dell'autosabotaggio di coppia.

1. Esperienze passate negative: chi ha vissuto esperienze traumatiche tende a vivere l'amore e l'intimità in modo ambivalente provocando una relazione instabile che alla fine porta alla rottura.

2. Aspettative negative: se viviamo con la paura di essere feriti, è più probabile che l'altro ci faccia del male. Questo è un classico esempio di circolo vizioso!

3. Infanzia difficile: le persone che hanno avuto un'infanzia difficile e un attaccamento insicuro tendono a vivere con l'aspettativa che le loro relazioni falliscano. Ecco perché finiscono per sabotare tutto.

Ricordatevi, comunque, che questi sono solo risultati di una ricerca, non necessariamente una verità assoluta.

La nostra responsabilità nelle relazioni

Un'altra cosa importante da sapere è che anche noi siamo responsabili del modo in cui gli altri ci trattano. Non vuol dire che se ci fanno del male è colpa nostra, ma a volte tendiamo a proteggerci quando non dovremmo, perdendo così le belle opportunità che la vita ci offre.

Come superare l'autosabotaggio di coppia?

Semplice: impara a prendere senza paura, allunga le mani e afferra ciò che la vita ti offre. Meriti di essere felice, ma devi crederci tu per primo. E, soprattutto, non dimenticare di guardare dentro di te. Le tue ferite del passato ti stanno trascinando verso l'autosabotaggio, ma solo tu puoi guarire te stesso.

Se vuoi approfondire l'argomento dell'autosabotaggio di coppia, ti consigliamo di leggere il libro bestseller "d'Amore ci si ammala, d'Amore si Guarisce". Ha già aiutato tantissime persone a ritrovare se stesse e a mettersi al centro della propria vita. Lo trovi nelle librerie di tutta Italia o su Amazon.

Ecco a voi, cari lettori, una panoramica sul fenomeno dell'autosabotaggio di coppia. Ricordatevi sempre di prendere le notizie con le pinze e di verificare le fonti. A presto con nuovi argomenti!

Riflettete: avete mai vissuto situazioni di autosabotaggio nelle vostre relazioni? Se sì, cosa avete fatto per superarle? E se no, cosa ne pensate delle cause e delle possibili soluzioni che vi abbiamo proposto in questo articolo? Ricordatevi: "Chi cerca di proteggersi in modo estenuante, infatti, non conosce ancora le proprie risorse, non sa ancora di cosa è realmente capace e vive la vita con un freno a mano tirato quando, in realtà, potrebbe arrivare molto lontano!" Quindi, coraggio, non sabotiamo noi stessi la nostra felicità!

Lascia un commento