Hai mai provato la besciamella vegana? Ecco la ricetta che sta facendo impazzire il web!

Sei un appassionato di cucina e ami sperimentare nuove ricette? Allora sicuramente conosci la besciamella, questa deliziosa salsa di origini francesi, perfetta per insaporire primi e secondi piatti. Ma sai che esistono diverse versioni di besciamella, adatte a tutti i gusti e a diverse esigenze alimentari? Oggi ti sveliamo tre ricette: vegan, gluten free e tradizionale. Vedrai, ti verrà l'acquolina in bocca solo a leggerle!

La besciamella vegan: senza crudeltà e deliziosa!

Se ami gli animali e segui uno stile di vita cruelty free, la besciamella vegan è la scelta perfetta per te. In questa versione, latte e burro sono sostituiti con latte di riso e olio extravergine d'oliva. Il risultato? Una besciamella cremosa e dal sapore unico, che ti conquisterà al primo assaggio. Ecco cosa ti serve e come prepararla:

**Ingredienti:**
- 500 ml di latte di riso
- 50 ml di olio extravergine d'oliva
- 50 g di farina di riso
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.

**Preparazione:**
1. In una pentola, versa l'olio extravergine d'oliva e la farina di riso.
2. Mescola bene, fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Aggiungi il latte di riso a filo, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
4. Continua a mescolare fino a quando la besciamella non si sarà addensata.
5. Aggiungi sale e noce moscata a piacere, mescolando bene.
6. La tua besciamella vegan è pronta per essere utilizzata!

La besciamella gluten free: un piacere per celiaci e non solo!

Se hai problemi di intolleranza al glutine o semplicemente vuoi provare una versione diversa della besciamella, la ricetta gluten free è quella che fa per te. In questa variante, la farina di frumento viene sostituita con farina di riso, rendendo la besciamella adatta anche a chi segue una dieta senza glutine. Ecco cosa ti serve e come prepararla:

**Ingredienti:**
- 500 ml di latte
- 50 g di burro
- 50 g di farina di riso
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.

**Preparazione:**
1. In una pentola, sciogli il burro a fuoco medio.
2. Aggiungi la farina di riso e mescola bene, fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Versa il latte a filo, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
4. Continua a mescolare fino a quando la besciamella non si sarà addensata.
5. Aggiungi sale e noce moscata a piacere, mescolando bene.
6. La tua besciamella gluten free è pronta per essere utilizzata!

La besciamella tradizionale: la ricetta classica che non delude mai!

Se sei un amante delle tradizioni e non vuoi rinunciare al gusto autentico della besciamella, la ricetta tradizionale è quella che fa per te. In questa versione, la besciamella è preparata con latte, burro e farina di frumento, seguendo la ricetta originale. Ecco cosa ti serve e come prepararla:

**Ingredienti:**
- 500 ml di latte
- 50 g di burro
- 50 g di farina di frumento
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.

**Preparazione:**
1. In una pentola, sciogli il burro a fuoco medio.
2. Aggiungi la farina di frumento e mescola bene, fino ad ottenere un composto omogeneo.
3. Versa il latte a filo, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
4. Continua a mescolare fino a quando la besciamella non si sarà addensata.
5. Aggiungi sale e noce moscata a piacere, mescolando bene.
6. La tua besciamella tradizionale è pronta per essere utilizzata!

Salse fai da te: il tocco finale per rendere i tuoi piatti ancora più gustosi!

Se vuoi dare un tocco in più ai tuoi piatti, puoi provare a preparare delle salse fai da te, da utilizzare insieme alla besciamella. Salsa al formaggio, salsa al pomodoro o salsa ai funghi: le possibilità sono infinite! Ecco alcune idee per deliziare il tuo palato:

- Salsa al formaggio: aggiungi del formaggio grattugiato alla tua besciamella e mescola bene, fino a quando il formaggio non si sarà completamente sciolto. Il risultato sarà una salsa cremosa e dal sapore irresistibile.
- Salsa al pomodoro: aggiungi del concentrato di pomodoro alla tua besciamella e mescola bene. Il risultato sarà una salsa dal gusto intenso e perfetta per condire la pasta.
- Salsa ai funghi: aggiungi dei funghi trifolati alla tua besciamella e mescola bene. Il risultato sarà una salsa dal sapore delicato e perfetta per accompagnare carni e pesci.

Ora che conosci tre diverse versioni di besciamella, non ti resta che metterti ai fornelli e sperimentare! Ricorda sempre di seguire le dosi e le indicazioni riportate nelle ricette e di adattarle ai tuoi gusti personali. Buon appetito!

Lascia un commento