Stai amando l'amore più di quanto ami te stesso? Scopri perché non dovresti tollerare certi comportamenti in una relazione e come mettere fine a una dinamica d'amore disfunzionale
A volte, l'emozione dell'amore può offuscare la nostra visione e farci tollerare comportamenti che non dovremmo. Arriviamo a un punto in cui sembra che stiamo amando l'amore, più di quanto ci amiamo noi stessi. Ma, è fondamentale capire cosa non dovremmo tollerare in una relazione, per prevenire di cadere in dinamiche disfunzionali.
L'annullamento di te stesso
In una relazione, è fondamentale ricordare chi sei, quali sono i tuoi obiettivi e cosa desideri dalla vita. Se il tuo partner ti fa sentire sminuito o ti fa passare in secondo piano, non devi far finta di niente. È importante comunicare apertamente con il tuo partner e spiegare come ti senti quando ti tratta in modo poco rispettoso.
La mancanza di autostima
Credere in te stesso non significa sentirsi superiore agli altri, ma piuttosto ricordare il tuo valore e i tuoi desideri. Se il tuo partner ti fa sentire insicuro o non ti sostiene nei tuoi sogni, è importante difendere la tua autostima. Non rinunciare ai tuoi obiettivi per amore, ma cerca un partner che ti capisca e ti supporti.
La mancanza di equilibrio
È normale essere presi dall'altro all'inizio di una relazione, ma con il tempo è importante trovare un equilibrio tra la tua vita e quella del tuo partner. Non rinunciare ai tuoi spazi, agli interessi e agli amici per amore. Conserva il tuo carattere e il tuo stile, anche all'interno della relazione.
I sacrifici eccessivi
Sacrificarsi per il partner può sembrare romantico, ma alla lunga può portare a conseguenze negative. Non rinunciare ai tuoi sogni e alle tue opportunità per amore. Se hai la possibilità di realizzare i tuoi obiettivi, fallo con la consapevolezza che un partner giusto ti capirà e ti supporterà.
La mancanza di risoluzione dei problemi
Se nella tua relazione i problemi vengono lasciati aperti e non si ragiona su soluzioni, è importante fare qualcosa. I litigi e le discussioni possono essere un'opportunità di crescita personale e di coppia. Non lasciare che i problemi si accumulino e creino incomprensioni continue.
La sottomissione
La sottomissione può essere molto subdola e può manifestarsi attraverso la tua incapacità di esprimere liberamente ciò che desideri e pensi. Non aver paura di dire di no se qualcosa proposto dal tuo partner non ti piace o non condividi. Non rinunciare alla tua voce e ai tuoi desideri per amore.
La perdita di autostima
Se ti senti senza energie e hai perso il controllo delle tue emozioni, potresti aver permesso al tuo partner di prendere una posizione egocentrica. È importante ricordare il tuo valore e rispettarti. Non permettere a nessuno di mancarti di rispetto e cerca una relazione che ti faccia sentire amata e rispettata.
L'assenza di autostima
Se non credi di meritare amore e rispetto, sarà difficile trovare la persona giusta. Ecco perché è importante lavorare su te stesso e rafforzare la tua autostima. Ricorda, in una relazione, è importante essere consapevoli delle incompatibilità e valutare la relazione con lucidità.
Quindi, la domanda simpatica per il lettore è: Qual è la cosa più stravagante che hai tollerato nella tua relazione?
"Amore non è quello che provi, ma quello che fai", dice Ana Maria Sepe, psicologa e fondatrice della rivista Psicoadvisor. In una relazione di coppia, è normale essere presi dall'altro e desiderare rendere felice il proprio partner. Tuttavia, è importante mantenere un equilibrio e non perdere se stessi nel rapporto. Non bisogna rinunciare ai propri sogni, ai propri spazi e ai propri interessi. Inoltre, è fondamentale avere fiducia in se stessi e non permettere che l'altro ci sottometta o ci faccia sentire inferiori. L'autostima è essenziale per riconoscere i limiti non valicabili in una relazione e per non permettere che il proprio rispetto venga compromesso. Ricordiamoci sempre di meritare il meglio e di amarci per primi.