La rivoluzione dei pannelli solari: scopri SandStorm, il robot che si prende cura di loro!

Immagina un robot che si occupa autonomamente della pulizia dei pannelli solari. Non solo, ma è anche in grado di fare una diagnosi delle condizioni dei pannelli. Sembra fantascienza, giusto? Invece è realtà, grazie a SandStorm, il rivoluzionario prodotto di Reiwa Engine!

La startup siciliana Reiwa Engine, attiva nel settore delle energie rinnovabili, ha sviluppato questo piccolo aiutante che risolve problemi di manutenzione e pulizia, tipici dei pannelli solari.

Come funziona SandStorm

SandStorm non è il solito robot. Si muove liberamente tra le file di pannelli, superando anche dislivelli, per pulire a secco in maniera autonoma. E non è tutto, perché SandStorm è anche ecologico! È realizzato con materiali riciclabili e riutilizzabili al 100%.

Le funzioni di SandStorm

Oltre alla pulizia, SandStorm ha una funzione di analisi termografica, che gli permette di effettuare una manutenzione preventiva. In questo modo, può individuare eventuali problemi o malfunzionamenti dei pannelli solari in tempo reale.

I vantaggi di SandStorm

Usare SandStorm significa abbattere del 30% i costi per la pulizia dei pannelli solari. Inoltre, riduce di circa il 95% la perdita economica causata dalla mancata produzione dei pannelli solari a causa dell'accumulo di polveri o sabbia.

La struttura di SandStorm

SandStorm di Reiwa Engine è costituito da due organi principali: quello di movimento e quelli guidanti. Grazie agli organi di movimento, il robot può muoversi liberamente e superare qualsiasi ostacolo determinato dai dislivelli. Gli elementi guidanti, invece, hanno la funzione di ancoraggio, conduzione e allineamento del robot nelle fasi di scavalcamento. In pratica, SandStorm può posizionarsi autonomamente in qualunque area dell’impianto fotovoltaico.

La manutenzione di SandStorm

SandStorm è un investimento a lungo termine, non ha costi di manutenzione, perché dispone di componenti non soggetti ad usura e di un software che consente la manutenzione in tempo reale senza alcun costo aggiuntivo.

Il riconoscimento di SandStorm

Il progetto di SandStorm è così innovativo che è stato candidato al Premio Non Sprecare 2023, nella sezione Startup. Non perdere l'opportunità di conoscere questo prodotto rivoluzionario e di candidare i tuoi progetti per il Premio Non Sprecare 2023!

La grande innovazione portata da SandStorm di Reiwa Engine nel settore delle energie rinnovabili non passa inosservata. Grazie alla sua capacità di pulire i pannelli solari in modo autonomo e di effettuare una diagnosi delle loro condizioni, contribuisce a ottimizzare l'efficienza e la produttività degli impianti fotovoltaici.

È incoraggiante vedere l'innovazione tecnologica al servizio delle energie rinnovabili, contribuendo a rendere sempre più efficienti e sostenibili le fonti di energia pulita. Infatti, l'utilizzo di materiali riciclabili e riutilizzabili al 100% dimostra l'impegno di Reiwa Engine per la sostenibilità ambientale.

SandStorm rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa aiutare a preservare l'ambiente e a promuovere lo sviluppo sostenibile. Che ne pensate di questa innovazione nel settore delle energie rinnovabili? Siete favorevoli all'utilizzo di robot come SandStorm per la pulizia e la manutenzione dei pannelli solari?

Lascia un commento